Nasce Chigiana Digital: un convegno “virtuale” e un concerto streaming di Michele Campanella

in News
  1. Home
  2. News
  3. Nasce Chigiana Digital: un convegno “virtuale” e un concerto streaming di Michele Campanella

In un gran ritmo di cose ferite, guardare al futuro. L’Accademia Chigiana lo fa, confermandosi come una delle istituzioni musicali italiane più creative e all’avanguardia. Un nuovo, grande passo in avanti nel mondo virtuale sarà segnato domani, 11 dicembre, con l’avvio delle attività di Chigiana Digital, “casa virtuale” della storica Accademia senese: piattaforma online dove poter comodamente fruire di concerti, documenti d’archivio, convegni, lezioni, seminari e molto altro ancora.

«Per la Chigiana si apre una fase nuova di ulteriore crescita, che consentirà una razionalizzazione su scala mondiale della nostra offerta formativa e di spettacolo», spiega il presidente dell’Accademia Carlo Rossi. «Siamo convinti che il contesto digitale sia uno spazio parallelo e complementare a quello dal vivo, che non verrà mai sostituito e che resta il nostro principale impegno; tuttavia è sempre più evidente che la comunicazione virtuale debba essere perseguita con regole specifiche e un’attività costante di aggiornamento. La costruzione e il lancio di una piattaforma nativa dell’Accademia, cui abbiamo lavorato molto intensamente in questi ultimi mesi, ma per la quale abbiamo avviato importanti investimenti a partire dagli anni scorsi, è ora l’occasione di proporre in maniera organica tutte le nostre attività con forme di diversificazione dell’offerta on-demand: dalla fruizione libera a quella con accesso riservato. Un modo per essere sempre vicini alla Chigiana, per sentirsi a casa e soprattutto “nella casa della musica” anche dall’altra parte del mondo, con un colpo di click».

Proprio sulla piattaforma Chigiana Digital sarà possibile seguire il concerto inaugurale della stagione di concerti 2020-2021 Micat in Vertice. Tutti collegati l’11 dicembre alle ore 21 (l’evento sarà trasmesso anche sui canali social dell’Accademia: YouTubeFacebookInstagramLinkedIn). Atteso ritorno di Michele Campanella – che in Chigiana è stato docente per lunghi anni – con un programma d’eccezione, tutto dedicato a Beethoven. Il pianista napoletano interpreta le ultime Sonate per pianoforte op. 109op. 110 e op. 111, triade perfetta del tardo stile pianistico del compositore di Bonn. Il concerto è preceduto da una breve presentazione dello stesso Campanella, in dialogo con Nicola Sani, Direttore artistico dell’Accademia Chigiana.

E ancora… sempre Chigiana Digital è il luogo dove poter seguire i lavori del convegno internazionale di musicologia dell’Accademia intitolato Re-envisaging music – listening in the visual age, che si svolge online da oggi sino al 12 dicembre. «Un simposio online», dichiara Nicola Sani, «che esplora le nuove dimensioni dell’ascolto in un’epoca dominata dalla visione. Lo scopo del convegno è esplorare nuovi scenari e il modo in cui cambiano inevitabilmente la condizione dello spettatore, il modo in cui le tecnologie della comunicazione trasformano luoghi e rituali dell’ascolto e della performance, come agiscono i corpi degli artisti, come ci confrontiamo con le tradizioni e con la componente sonora dell’immagine in movimento. L’ampia partecipazione da parte di esponenti delle università e dei centri di ricerca italiani e internazionali, con la direzione scientifica di Antonio Cascelli e la collaborazione di Susanna Pasticci e Stefano Jacoviello, assicura al convegno il più alto profilo culturale e scientifico».

Per partecipare alle varie sessioni basta iscriversi alla piattaforma online sul sito digital.chigiana.org. Tutti i contributi video dei partecipanti, che verranno discussi durante i 3 giorni di convegno, sono già disponibili online sulla piattaforma.

Info: chigiana.org

 

In foto: Michele Campanella (© Musacchio / Ianiello)

Giganti in streaming: Gardiner e Anderszewski in concerto “live” dall’Accademia di Santa Cecilia
#Conversations Le “Immortali amate” dell’Orchestra di Padova e del Veneto: 5 pianiste italiane per Beethoven

Potrebbe interessarti anche

Menu