Si tiene giovedì 18 e venerdì 19 marzo un meeting aperto a tutti, organizzato dal Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma in collaborazione con Comune di Parma – Casa della Musica e trasmesso indiretta streaming.
«Musica e umorismo» è il tema scelto per la settima edizione di LabRetMus, il Laboratorio di Retorica Musicale del Conservatorio “Boito” con il Comune di Parma – Casa della Musica, inserito anche nel programma ufficiale di Parma Capitale Italiana della Cultura 2021.
Scoprire e decodificare la complessa rete di rimandi, allusioni, rimbalzi, graffi e sberleffi che i compositori scambiano con l’ascoltatore, sotto forma di note musicali. Il rapporto tra musica e umorismo verrà indagato spaziando da Aristotele alla contemporaneità, alla ricerca di tratti comuni, ma anche mettendo in evidenza le differenze fra le varie epoche. L’umorismo implica un’intesa con l’ascoltatore, che passa attraverso la condivisione di codici linguistici e il riconoscimento di condotte musicali. Esso si manifesta, infatti, attraverso lo scarto dalle regole, l’elusione delle aspettative del pubblico, l’inganno teso all’ascoltatore. Non a caso i primi grandi umoristi furono Haydn, Mozart e Beethoven, che elaborarono un linguaggio capace di esprimere le più intime sfumature di senso. L’umorismo si nutre anche dello scambio dei generi e della mescolanza degli stili. Il teatro di Rossini abbonda di effetti comici, ironici e umoristici. Nell’Ottocento l’umorismo diventò un mezzo per esprimere visioni totalizzanti: Schumann introdusse nella sua musica pianistica scarti improvvisi, tratti bizzarri. Nel Novecento gli elementi umoristici arrivarono a mettere in discussione i fondamenti stessi del sistema musicale da Poulenc a Maderna. Una tavola rotonda sarà dedicata all’umorismo nella musica di Igor Stravinskij, del quale si celebrano i 50 anni dalla morte.
Il 18 marzo dalle 15.00 alle 17.00 e il 19 marzo dalle 10.00 alle 19.00, musicisti e studiosi di differenti discipline artistiche si confronteranno su questa tematica in un incontro che si potrà seguire in diretta sul canale YouTube del Conservatorio.
Introdotti dal direttore del Conservatorio “Boito”, Riccardo Ceni, interverranno Daniela Iotti, Candida Felici, Carlo Lo Presti, Carmelo Bongiovanni, Gianluigi Mattietti, Leonardo De Marchi, Elena Biggi, Elisabetta Torselli, Riccardo Mascia e Orazio Sciortino. Gli interventi saranno illustrati da esempi musicali a cura dei relatori e di studenti e docenti del Conservatorio di Parma. Il pubblico potrà intervenire con domande ai relatori sulla chat del canale YouTube.
Info: Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” conservatorio.pr.it;
Casa della Musica infopoint@lacasadellamusica.