Mostre, festival ed eventi

in News
  1. Home
  2. News
  3. Mostre, festival ed eventi

Ci attende un’estate ricca di mostre, festival ed eventi. E non parliamo solo di musica. Ecco qualche appuntamento da segnare

Non si vive di sola musica. Ecco una piccola selezione di occasioni culturali e mete artistiche sparse per l’Italia. Mostre, festival ed eventi per tutti i gusti.

BOLOGNA

Il Festival dei Sensi, giunto al nono anno, aggiunge al consueto appuntamento in Valle d’Itria, in Puglia, una nuova tappa primaverile nel palcoscenico naturale del Parco dei Gessi Bolognesi tra San Lazzaro di Savena, Ozzano dell’Emilia e Pianoro, le tre località che ospiteranno gli eventi del Festival dei Sensi. Lezioni, incontri, passeggiate, laboratori e mostre daranno vita a un programma ricco e articolato dedicato al tema dell’acqua. Tra gli ospiti Paolo Sorcinelli, Vito Mancuso, Simona Argentieri, Piero Rattalino, Salvatore Sciarrino, Gianantonio Stella e Luca Mercalli. Dal 25 al 27 maggio. Info: festivaldeisensi.it

 

MENDRISIO (SVIZZERA)

L’esposizione dedicata ai lavori scultorei di Franca Ghitti (1932 –2012) intende presentare una selezione accurata dei principali capitoli espressivi di questa artista, particolarmente attenta alla ricerca intorno alle testimonianze e ai repertori della cultura camuna. Esposte al Museo d’arte Mendrisio alcune tra le opere più significative del suo cammino artistico. Si parte dalla produzione lignea (legata ai repertori rupestri) per poi proseguire con una selezione della produzione in ferro; qui l’artista recupera reperti abbandonati nelle fucine per rinsaldarli in nuove sagome e nuove iconografie. Fino al 15 luglio. Info: mendrisio.ch

MILANO

FM Centro per l’Arte Contemporanea presenta The Szechwan Tale. China, Theater and History, mostra che ripercorre la storia delle relazioni tra Oriente e Occidente attraverso i grandi temi del Teatro e della Storia: più di 30 artisti internazionali e cinesi forniscono una decostruzione degli strumenti della macchina teatrale come metafora di altrettanti fenomeni sociali e storici. Il titolo è un riferimento a L’anima buona del Sezuan di Brecht. Figure centrali della mostra Mei Lanfang (1894- 1961), uno dei più importanti attori del teatro cinese moderno, e Gina Cigna, leggendaria Turandot. Fino al 15 luglio. Info: fmcca.it

 

MODENA

mostre eventiWorld Masterpiece Theater. Dalla letteratura occidentale all’animazione giapponese: al Museo della Figurina, il periodo dell’irrompere della televisione commerciale negli anni ’80 e ’90, in cui i cartoni animati giapponesi compirono una vera rivoluzione estetica e narrativa che ha influenzato generazioni.

Il “Teatro dei capolavori del mondo”, basato sulla letteratura occidentale per ragazzi, era caratterizzato da alta qualità stilistica, con uno scopo dichiaratamente educativo: un percorso che inizia nel 1974 con il celeberrimo Heidi e si conclude nel 1997. Fino al 22 luglio. Info: museodellafigurina.it

SENIGALLIA (AN)

Robert Doisneau: le Temps Retrouvé a Palazzo del Duca è una retrospettiva dedicata al fotografo francese. Pioniere della fotografia di strada e del reportage, ha influenzato la cultura contemporanea fino a diventarne lui stesso simbolo. 50 dei suoi scatti più iconici mostrano uno spaccato delle tematiche predilette: i bambini, la strada, i luoghi pubblici, la quotidianità del vivere, ma anche protagonisti della cultura come Picasso e Prévert, accanto alle botteghe artigiane, le periferie e la campagna. Un artista contemporaneo, che precorse le attuali tendenze della fotografia di moda e pubblicitaria. Fino al 2 settembre. Info: feelsenigallia.it

VENEZIA

mostre eventiLa Galleria di Palazzo Cini a San Vio inaugura il 2018 con una mostra che unisce la bellezza del disegno alle catturanti architetture dell’inganno. Architettura Immaginata mette in risalto la ricchezza della raccolta Antonio Certani della Fondazione Giorgio Cini. L’eccezionale collezione di oltre 5.000 disegni raccoglie numerosi esponenti della celebre scuola bolognese dal ’500 all’800. Quadrature, sfondati, prospettive, scenografie e campionari di oggetti come cartouches, vasi ornamentali ed elementi decorativi talmente visionari e curiosi da rappresentare quasi le radici del design. Fino al 17 settembre.

Gioele Dix: "La musica della mia infanzia"
Venezuela, El Sistema cede al regime

Potrebbe interessarti anche

Menu