Momenti di gloria: il duo Hudson & Vangelis

in News
  1. Home
  2. News
  3. Momenti di gloria: il duo Hudson & Vangelis

Il regista Hugh Hudson rimane particolarmente impressionato da un paio di dischi: si tratta di “Opéra Sauvage”, colonna sonora del documentario omonimo di Frédéric Rossif, e “China”, nel quale strumenti musicali cinesi e stili tradizionali danno origine a un concept album unico. Il compositore di queste due opere è un musicista greco: Vangelis.

L’incontro tra i due darà origine non solo a una pellicola monumentale, ma pure a una svolta all’arte cinematografica. Fino agli anni ‘70, la musica elettronica non viene infatti considerata particolarmente adatta per le colonne sonore, quantomeno non a livello esclusivo. I vantaggi si fanno tuttavia sempre più evidenti: l’utilizzo di sintetizzatori risulta non solo più pratico ma, dettaglio non trascurabile, più economico di un’orchestra. Inoltre, grazie alle crescenti innovazioni tecnologiche e posti in mani sapienti, tali strumenti sono in grado di creare atmosfere avvolgenti, sensazioni incisive, emozioni uniche.

Ed è proprio il caso del brano “Titles”, noto anche come “Chariots of Fire Main Theme”, ovvero il tema di “Momenti di gloria”, il film del 1981 che proprio Hudson dirige e che, con Vangelis, diventa pietra miliare: non solo una colonna sonora trascinante e un successo in classifica, ma pure un vero e proprio inno sportivo.

Nota a margine: la musica del film non è uguale a quella contenuta nel disco di Vangelis, i brani sono infatti riarrangiati e alcuni non sono inclusi nel vinile. Tuttavia, questo lavoro rappresenta una vera e propria svolta anche per Vangelis stesso, consacrandolo all’arte cinematografica. Di lì a poco, nasce infatti un nuovo sodalizio: quello con un altro regista, di nome Ridley Scott. Ma questa è un’altra storia.

Special Guest: i Quartetti di Villa Necchi
Alfabeto falso: l’esordio discografico dei Bassifondi

Potrebbe interessarti anche

Menu