«Non è solo bella, commovente, maliosa, confortante o appassionata, sebbene di volta in volta possa essere tutte queste cose. La musica è parte essenziale della fisicità dello spirito umano». Così Daniel Barenboim conclude il primo capitolo del libro La musica è un tutto: Etica ed estetica (Feltrinelli, 2012). Avvertendo oggi più che mai la necessità di diffondere la musica per unire tutti in un unico, armonioso accordo fraterno, il grande direttore e pianista argentino-israeliano (che poco più di 20 anni, nel 1999, con lo scrittore Edward Said fondò la West Eastern Divan Orchestra) lancia una ambiziosa e imperdibile iniziativa live streaming firmata Deutsche Grammophon.
Si intitola Moment Musical la nuova serie di musica da camera in programma questo mese di aprile che vede protagonista l’eccezionale “scuderia” della prestigiosa etichetta discografica tedesca. Tanti straordinari artisti di fama internazionale hanno infatti prontamente risposto alla sfida di esibirsi dal vivo, al fianco di Barenboim, in questo periodo di “distanziamento sociale”: un atto di amore nei confronti dell’arte per esaltare il valore sociale e spirituale della musica nella nostra quotidianità.
Grazie alla collaborazione con la piattaforma online medici.tv e con il canale televisivo satellitare francese Mezzo, gli appuntamenti saranno visibili in streaming, dal vivo e in differita, a partire dal 10 aprile (ore 19), proseguendo lunedì 13, venerdì 17, domenica 19 (ore 16) e venerdì 24 (alle 19). A ospitare i concerti sarà la splendida Pierre Boulez Saal di Berlino, perfetto nido di ellissi sovrapposte, salle modulable progettata da Frank Gehry espressamente per Barenboim come «luogo per la musica per orecchio pensante». Fra i vari brani in programma, le Variazioni Diabelli op. 120, la celebre serie di 33 “trasformazioni” (Veränderungen) beethoveniane su un valzer scritto dall’editore e musicista Anton Diabelli, opus magnum pianistico che, per la sua intrinseca natura, si fa immortale monumento alla creatività. E se è vero che «Beethoven tende al cielo, Mozart viene dal cielo», come lo stesso Barenboim scrive in La musica sveglia il tempo (Feltrinelli, 2007), ecco due programmi monografici dedicati al repertorio violinistico del compositore di Salisburgo. Insieme al figlio Michael, Barenboim affronterà le Sonate K360/374b, K454, K481, K526 e le 6 Variazioni su “Hélas, j’ai perdu mon amant”: un mazzo di fiori musicali dai profumi intensi e lievi, in cui la tenerezza trascolora nella spensieratezza e la malinconia nell’umorismo. D’altronde, «quello che mi ha sempre affascinato nella musica di Mozart», ricorda Barenboim, «è la mescolanza di profondità e leggerezza».
Chi non dovesse riuscire a seguire le live performance della rassegna Musical Moment, potrà rivederle entro 72 ore sui canali Deutsche Grammophon, medici.tv e Mezzo. Saranno successivamente diffusi da DG in versione audio e video su piattaforme streaming e in abbonamento. Per un periodo di tempo limitato, i concerti saranno inoltre disponibili gratuitamente, su richiesta, su medici.tv e su Mezzo. Info: deutschegrammophon.com, mezzo.tv, medici.tv, boulezsaal.de
Attilio Cantore
Barenboim photo Paul Schirnhofer-DG