Milano: Serate Musicali al via con Yevgeny Sudbin

in News
  1. Home
  2. News
  3. Milano: Serate Musicali al via con Yevgeny Sudbin

Dopo l’anteprima del 9 ottobre, lunedì 16, nella Sala Verdi del Conservatorio di Milano, si apre ufficialmente la stagione concertistica 2017/2018 di Serate Musicali, con il pianista russo Yevgeny Sudbin.

Il recital di Sudbin, riconosciuto da Gramophone come uno dei massimi interpreti attuali di Rachmaninov e da The Telegraph come “uno dei più grandi pianisti del 21° secolo”, prevede un excursus che partirà con la Sonata n.32 in si bemolle minore Hob. XVI di Haydn per proseguire con le 6 Bagatelle per pianoforte op.126 di Beethoven, considerate talvolta pagine minori dell’estrema stagione creativa beethoveniana e poco eseguite, ma nelle quali si ritrova lo stile particolare dell’ultimo Beethoven, capace di alternare idillio e rabbia, passaggi graffianti e ironici, melodie semplici e dolcissime. Il programma del pianista, ospite di Serate Musicali per la tredicesima volta, continuerà con la Ballata n.4 in fa minore op.52 di Chopin, dedicata all’allieva baronessa Charlotte de Rotschield, e due Sonate di Domenico Scarlatti, la Sonata in fa minore K466 e la Sonata in sol maggiore K455. Si chiuderà con Scriabin e più precisamente con il Preludio e Notturno op. 9, brani per sola mano sinistra -tra quelli che il compositore russo scrisse dopo essersi lesionato il braccio destro per il troppo esercitarsi- e la Sonata in fa diesis maggiore n. 5 op. 53.

Si prosegue giovedì 19 ottobre presso il Palazzo Sormani di Milano, Sala del Grechetto, con la serata dal titolo “Wagner e il suo profeta alle soglie del moderno”, appuntamento della sezione Concerti degli Amici, per il 150° anniversario della scomparsa di Charles Baudelaire. Protagonisti saranno il pianista Scipione Sangiovanni e il narratore Luca Scarlini.

Nel cartellone segnaliamo il ritorno a Milano, in esclusiva per Serate Musicali, del violinista Maxim Vengerov e del pianista Michail Pletnëv. Tra le orchestre ospiti spiccano invece l’Orchestra sinfonica di Budapest MAV, i Solisti di Mosca (con Bashmet), la Kremerata Baltica (con Kremer), la Camerata Ducale (con Galliano), Solisti Aquiliani con Sollima, l’Orchestra da camera della Rai (Bacchetti), l’Orchestra della Svizzera Italiana (con la Kopatchinskaja), Orchestra Vivaldi, Ensemble di Musica Contemporanea del Conservatorio Milano. In programma anche serate dedicate non alla musica classica con Richard Galliano, Giovanni Sollima, Paolo Fresu.

L’Invisible di Reimann al Deutsche Oper di Berlino
Milano: si presenta l’edizione critica dei Carteggi di Bellini

Potrebbe interessarti anche

Menu