Un festival dedicato all’elettronica che occupa lo spazio di due fine settimana (dal 15 al 24 novembre). Si tratta della terza edizione di Parade électronique, rassegna in cui l’elettronica svela molteplici possibilità applicative.
Quattro appuntamenti specificatamente performativi sono previsti al Teatro Arsenale, mentre i Dialoghi Sonori (una serie di incontri di carattere informale tra pubblico e musicisti) si terranno presso la sede di Contemporary Music Hub, la piattaforma della musica contemporanea milanese alla Fabbrica del Vapore.
Improvvisazione, danza che genera suono, interazione tra strumento musicale tradizionale e trasformazione elettronica, video, teatro acusmatico sono gli elementi caratteristici degli appuntamenti al Teatro Arsenale; riflessioni e live esemplificativi, confronto tra tradizione colta e culture club, possibili nuove relazioni tra suono e parola sono i temi presenti nei Dialoghi Sonori alla Fabbrica.
Parade électronique: il programma
Si comincia il 15 novembre con ARS Memoriae, un confronto improvvisativo ideato da Veniero Rizzardi tra la musica di Evan Parker e Paul Lytton.
Il 16 ci sono tre diversi set: il primo con Simone Arganini (Chasing), un giovane danzatore/musicista elettronico che attraverso il movimento genera suono e musica; il secondo, ha come protagonista il flautista Gianni Trovalusci il quale presenta due nuove composizioni del compositore romano Nicola Sani e del giovane comasco Sergio Missaglia per flauto ed elettronica multicanale, oltre a Mantram di Giacinto Scelsi; il terzo, prevede un video ideato e prodotto da Matteo Pennese e Antonella Bersani.
Il 22 novembre altri tre set con Elio Martusicello, Francesco Bossi e ZUM TRIO. Il 24 chiusura con Jacopo Biffi elettronica, Lorenzo D’Erasmo percussioni (nella foto), Guglielmo Prati Stic elettronica, Matteo Taramelli video e la voce dell’attrice Marta Malvestiti.