Tradizione e innovazione: è questa la dichiarata linea guida di Milano Arte Musica il festival internazionale che si dedica alla musica antica nei luoghi più suggestivi della città. Giunta all’undicesima edizione, la rassegna anticipa quest’anno l’inizio, offrendo al suo pubblico, a partire già dal 13 giugno, concerti, visite guidate, conferenze, oltre alla novità assoluta della prima edizione del Concorso Internazionale di Clavicembalo di Milano.
«Da sempre capace di abitare luoghi suggestivi, il Festival guida alla scoperta della città e di repertori musicali di grande interesse e valore. Diventata punto di riferimento internazionale, Milano Arte Musica ha il pregio di arricchirsi ogni anno di nuovi protagonisti che, nell’insieme, costituiscono una proposta incomparabile, di cui Milano va giustamente fiera»: ha dichiarato Filippo Del Corno, assessore alla cultura del Comune del capoluogo lombardo.
L’edizione 2017 presenta 27 appuntamenti in 10 diverse sedi, ed è organizzata dall’Associazione Culturale La Cappella Musicale e dal Comune di Milano (Assessorato alla Cultura e Assessorato al Turismo, Sport e Qualità della vita). Il Direttore artistico Maurizio Salerno ha puntualizzato: «Dopo aver celebrato il traguardo dei dieci anni, è stato naturale intraprendere un percorso con cui apportare novità alla struttura del festival, pur restando fedele alla missione. Alla sua undicesima edizione, Milano Arte Musica si conferma una realtà consolidata della città, un prestigioso palco per l’accoglienza di ospiti di fama internazionale e per l’esordio di musicisti emergenti di talento. Sulla definizione di questi punti cardine, prende vita il cartellone della stagione».
Quest’anno l’impegno della manifestazione nella valorizzazione culturale si esprime anche attraverso un ciclo di conferenze che coinvolgerà figure di spicco della cultura italiana. Significativo che l’inaugurazione della nuova edizione sia stata affidata alle parole dello storico d’arte e scrittore Philippe Daverio che il 13 giugno nella Basilica di Santa Maria della Passione ha accompagnato il pubblico in un viaggio nella tradizione pittorica e musicale nella Lombardia del XVI e XVII secolo. Seguiranno conferenze dedicate a Bach (Raffaele Mellace, 19 giugno), a Monteverdi (Gianluca Capuano, 26 giugno) e al clavicembalo (Renato Meucci, 23 luglio).
La rassegna musicale vera e propria si inaugurerà invece il 27 giugno nella splendida Basilica di Santa Maria della Passione e vedrà protagonisti Il Canto di Orfeo e Les Cornets Noirs, sotto la direzione di Gianluca Capuano, in un concerto dedicato al periodo veneziano di Claudio Monteverdi, condotto attraverso un confronto con Andrea e Giovanni Gabrieli e Alessandro Grandi, musicisti esponenti della scuola veneziana. Difficile qui riassumere il resto di un calendario fitto e interessante che proseguirà fino al 24 agosto. Segnaliamo però le presenze di Ton Koopman, Jos van Immerseel, Jordi Savall, dei Tallis Scholars diretti da Peter Phillips, dell’Accademia Bizantina diretta da Ottavio Dantone, e del Giardino Armonico diretto da Giovanni Antonini.
Completa il quadro, come si diceva, la prima edizione del Concorso Internazionale di Clavicembalo “Città di Milano”, la cui giuria sarà composta da Ottavio Dantone, Christophe Rousset e Jos van Immerseel (25 e 26 luglio). Informazioni: www.lacappellamusicale.com
Foto di copertina: Tallis Scholars