Masterclass: confermata a Cortona l’edizione n.8 di Corso d’Opera

in News
  1. Home
  2. News
  3. Masterclass: confermata a Cortona l’edizione n.8 di Corso d’Opera

Ultimi giorni per l’iscrizione al l’ottava edizione di Corso d’Opera, in scadenza il 15 giugno: la prestigiosa masterclass cortonese, da sempre caratterizzata da forte orientamento multidisciplinare e dalla partecipazione di personalità di livello internazionale, è stata infatti confermata e si terrà tra il 24 agosto e il 13 settembre 2020.

Tra i Docenti coinvolti spiccano i nomi di Roberto Abbado (Interpretazione) Fernando Cordeiro Opa (Tecnica vocale), Leonardo De Lisi (Musica da camera), Alessandro Corbelli (Tecnica vocale e Interpretazione), e Hugo De Ana (Recitazione Teatrale), affiancati da una pletora di esperti di discipline integrative sempre più indispensabili agli interpreti di domani: dallaComunicazione efficace oltre la performance e Team Building con Alberto De Sanctis, alla Bioenergetica con Alessandro Temperani, passando per  Movimento Corporeo con Anna Pasculli Illuminotecnica con Vinicio Cheli. A queste si aggiunge poi un Training funzionale per cantanti, studiato ad hoc per ogni partecipante da un’equipe di biomedici ed esperti di Sport Science dell’Università di Firenze.

In sostegno degli allievi, già vessati, come tutto il comparto musicale, dallo stop del mondo dello spettacolo negli ultimi mesi, sono previste borse di studio a copertura totale delle spese, messe a disposizione da MiBACT e SIAE nell’ambito del programma “Per chi crea” di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e del Comune di Cortona.

In cantiere anche una collaborazione con il Teatro Carlo Felice di Genova, che offrirà spazio ai giovani interpreti in una produzione del regista De Ana nell’ambito della prossima stagione: un’occasione per “vivere il palcoscenico”, fortemente auspicata dal sovrintendente del Teatro,Claudio Orazi, per coniugare sostegno alle nuove generazioni e ricerca di nuovi talenti.
«Nel rispetto delle misure di tutela della salute pubblica», sottolinea Raffaella Coletti, direttore generale di Corso d’Opera, «come Associazione Corso d’Opera APS abbiamo lavorato con forza e fiducia affinché l’edizione di quest’anno fosse garantita, convinti che, con le sue prerogative, Corso d’Opera possa essere volano prezioso per un settore, quello dell’opera lirica, che sta particolarmente soffrendo per l’emergenza in corso e che è eccellenza riconosciuta del made in Italy nel mondo».
 
Info: corsodopera.org
Iscrizioni: bit.ly/BandoCorsodOpera2020

Silvia Del Zoppo

Riparte a Milano lo spettacolo dal vivo: I Pomeriggi Musicali con Montanari nel segno di Vivaldi
Per una ripartenza da festeggiare: il ventennale dell’Emilia Romagna Festival

Potrebbe interessarti anche

Menu