Passaggio di testimone alla Biennale di Venezia per quattro dei sei settori d’interesse della Fondazione: Cinema (Alberto Barbera confermato), Teatro (il duo ricci/forte), Musica e Danza.
In particolare, per gli ultimi due, il CdA si è espresso in favore di Lucia Ronchetti e di Wayne McGregor, che subentrano come direttori artistici per il quadriennio 2021-2024 rispettivamente a Ivan Fedele che ha ricoperto quel ruolo dal 2012 per un mandato lungo 8 anni e a Marie Chouinard.
Romana, classe 1963, alle spalle studi di Composizione e Musica elettronica al Conservatorio Santa Cecilia e una laurea in Storia della Musica all’Università La Sapienza, la neoeletta Lucia Ronchetti ha proseguito la sua formazione presso l’Ircam di Parigi, studiando con personalità come Gérard Grisey, e conseguendo il dottorato di ricerca all’École Pratique des Hautes Études en Sorbonne sotto la direzione di François Lesure. Invitata alla Columbia University da Tristan Murail attraverso una borsa Fulbright, le sue ultime produzioni includono l’opera Inferno e l’opera da camera Pinocchios Abenteuer, che saranno rappresentate nel 2021 all’Alte Oper Frankfurt e la Staatsoper Unter den Linden di Berlino. Inoltre, sempre presso la città di Goethe e di Adorno, nonché nella “storica roccaforte” della Nuova Musica, la Rocchetti sarà docente ospite di Composizione per il 2020-21, rispettivamente presso la Hochschule für Musik und darstellende Kunst e i Ferienkurse di Darmstadt.
Di poco più giovane il collega Wayne McGregor, nato a Stockport 50 anni fa, è un coreografo e regista britannico, il cui lavoro si apre ad arti visive, cinema, opera, alla tecnologia e alla formazione. Resident Choreographer presso The Royal Ballet (unico artista proveniente dal mondo della danza contemporanea a ricoprire tale ruolo), vanta nel suo catalogo lavori che hanno contribuito a riformulare il linguaggio della danza, come Chroma (Olivier Award for Best New Dance Production) e Woolf Works, sulla vita e le opere di Virginia Woolf intepretato da Alessandra Ferri.
Ha inoltre realizzato coreografie per il teatro (Old Vic, National Theatre, Royal Court), l’opera (La Scala/Royal Opera House Dido and Aeneas, Acis and Galatea), il cinema (Harry Potter and the Goblet of Fire, Sing, Mary Queen of Scots), video musicali (Radiohead, The Chemical Brothers), la moda (Nick Knight for SHOWstudio, Soma for COS, Gareth Pugh alla London Fashion Week), campagne pubblicitarie (Selfridges, Boots No 7) e TV. Insignito di diversi premi e riconoscimenti internazionali, ha conseguito una laurea con lode presso la Leeds University e diversi dottorati honoris causa. Insegna coreografia al Trinity Laban Conservatoire of Music and Dance.
Gli appuntamenti del 2021 che vedranno al loro esordio veneziano i due neodirettori sono la 15. Edizione di Biennale Danza, in programma dal 23 luglio al 1 agosto e la 65. Edizione di Biennale Musica, dal 17 al 26 settembre.
Info: labiennale.org
Silvia Del Zoppo