A Lucca il Festival Virtuoso & Belcanto, special guest Tim Zhang

in News
  1. Home
  2. News
  3. A Lucca il Festival Virtuoso & Belcanto, special guest Tim Zhang

Virtuoso & Belcanto, il festival di musica da camera ideato da Riccardo Cecchetti (direttore artistico) e Jan Bjøranger, promosso e realizzato da Comune di Lucca, Associazione Voces Intimae e Teatro del Giglio, torna a Lucca dal 16 luglio al 5 agosto 2017.

Fulcro di Virtuoso & Belcanto è il suo ricco e articolato programma di masterclass e concorsi, nato per creare occasioni di formazione, conoscenza e collaborazione tra giovani musicisti e importanti concertisti e docenti di fama internazionale, dando al tempo stesso un’occasione unica di confronto fra nuovi talenti. Giovani e talentuosi musicisti che confermano il livello internazionale del festival e il suo successo, con iscrizioni provenienti da 36 paesi di 4 continenti (Oceania esclusa), con predominanza di italiani, norvegesi, cinesi, statunitensi e russi.

Mentre mantiene intatta la propria vocazione all’alta formazione strumentale, con masterclass dedicate a pianoforte e fortepiano, violino, viola, violoncello, contrabbasso e musica da camera, e concorsi riservati agli iscritti alle masterclass (per le categorie di violino, violoncello, pianoforte e musica da camera), Virtuoso & Belcanto condivide il proprio patrimonio musicale con la città che ospita il festival.

Alle masterclass e ai concorsi dell’edizione 2017, Virtuoso & Belcanto affianca quindi un ricco e intenso calendario di appuntamenti musicali, capace di offrire, nelle settimane del festival, l’opportunità imperdibile di ascoltare in concerto i ventuno docenti, tutti di fama internazionale, impegnati nelle masterclass – il leggendario Bruno Giuranna, Kyu-Young Kim (direttore artistico e leader della più importante Orchestra da Camera statunitense, la St. Paul Chamber Orchestra), Alain Meunier (direttore artistico della Scuola di Musica di Fiesole e del Concorso internazionale di quartetto d’archi di Bordeaux), Christian Ihle Hadland (direttore artistico del Festival di Stavanger), Torleif Thedéen, Eszter Haffner, Yejin Gil, Ilmari Hopkins, Alberto Bocini, Gabriele Ragghianti e Ivan Zavgorodniy, Boris Berman, Weiyi Yang, Marian Hahn, Jan Bjøranger, Luigi De Filippi, Maria Solozobova, Paul Cortese, Lars Anders Tomter, Sandro Meo e Riccardo Cecchetti -, gli studenti e i due ensemble in residenza (il trio Voces Intimae e la norvegese 1B1Orchestra).

Ospite speciale dell’edizione 2017 di Virtuoso & Belcanto sarà il pianista cinese Tim Zhang, che ha scelto la città di Lucca e il festival Virtuoso & Belcanto per il suo debutto europeo. Nato a Nanjing nel 1993, Zhang ha studiato pianoforte in Canada, dove si è trasferito all’età di 5 anni con la famiglia; dopo gli studi con Sasha Sarcevich, a 15 anni viene ammesso, con borsa di studio, alla Mannes School of Music di New York. A 20 anni si unisce alla Young Steinway Artist Association, e l’anno successivo viene ammesso alla Royal Academy of Music di Londra. Vincitore di numerosi premi pianistici internazionali, sarà in concerto a Lucca per il suo debutto europeo nell’ambito di Virtuoso & Belcanto venerdì 28 luglio alle 21.30 (cannoniera dell’Orto botanico); in programma, brani di Mozart, Mendelssohn, Chopin, Liszt.

Nei giorni del festival Lucca risuonerà a tutte le ore di splendida musica, offrendo al pubblico un cartellone ricco e composito di concerti ripartiti in tre sezioni tematiche: “I colori del talento” riservati agli studenti, “I Virtuosi” con gli ensemble in residenza e i docenti, ed “Esperienza classica”, interamente dedicata alle esecuzioni su strumenti originali. Musica diffusa, vitale e gioiosa, senza facili concessioni di programma, sarà eseguita nei luoghi più suggestivi e magici della città, dal teatro del Giglio a palazzo Pfanner, dalle chiese dei Servi e Santa Caterina a San Romano, passando per le mura urbane, la Casa del boia, il Giardino botanico e la splendida piazza Anfiteatro.

Foto di copertina © Peter Adamik

O Flos Colende: con i Tallis Scholars un omaggio a Monteverdi e Isaac
Alessandro Preziosi tra i protagonisti del Festival Armonie d’Arte

Potrebbe interessarti anche

Menu