Museo del Novecento di Milano: dal 5 giugno i visitatori della mostra “Luce Movimento. Il cinema di Marinella Pirelli” potranno vivere un’esperienza più immersiva in confronto al classico aspetto di una mostra. Ci sarà infatti una nuova dimensione: le aree espositive avranno una colonna sonora dedicata e ispirata alle opere in mostra. Ogni colonna sonora è stata creata dagli studenti dello IED.
L’idea si intitola Riflessi Sonori. 19 studenti al primo anno del Corso di Sound Design IED Milano – coordinati da Painé Cuadrelli – hanno messo a punto il progetto per interpretare, a loro modo, la mostra che il Museo dedica ad un’ acuta sperimentatrice del linguaggio visivo italiano.
Riflessi Sonori consta di otto brevi composizioni tra musica e sound design, sviluppate a partire dal racconto delle curatrici Lucia Aspesi e Iolanda Ratti e dalla fruizione della mostra in prima persona da parte degli studenti. La musica sostiene il percorso visivo, mettendo in relazione una nuova generazione di creativi con un capitolo del cinema sperimentale del Novecento interdisciplinare e intermediale: quello di Marinella Pirelli, impegnata in un’indagine costante sull’immagine in movimento.
La mostra è visitabile fino al 25 agosto 2019. Le tracce audio realizzate dagli studenti IED sono disponibili qui.