Dalle montagne del Friuli Venezia Giulia al cuore di Milano: l’Anciuti Music Festival, rassegna dedicata agli strumenti ad ancia doppia, approda al Museo degli Strumenti Musicali del Castello Sforzesco per un evento speciale. Le voci di oboe, fagotto, controfagotto, corno inglese, si inseriscono infatti nelle celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci.
Il festival nasce tre anni fa a Forni di Sopra, tra le montagne della provincia di Udine, e prende il nome proprio da Giovanni Maria Anciuti, il talentuoso costruttore di strumenti a fiato vissuto tra il ‘600 e il ‘700. Le sue opere sono esposte nei musei di tutta Europa e, nell’anno delle celebrazioni di Leonardo, sono diverse le similitudini tra i due. Entrambi, ad esempio, sono costretti a lasciare la propria terra per cercare fortuna altrove, trovando a Milano il luogo ideale per esprimere, in campi diversi, il proprio genio.
Tra le mura del Castello Sforzesco sono poi custodite opere di entrambi: basti pensare alla Sala delle Asse, le cui decorazioni sono state realizzate da Leonardo, dove si trova l’oboe d’avorio costruito da Anciuti. Sono proprio i materiali una delle caratteristiche di ricercatezza degli strumenti prodotti dal friulano, che non disdegna anche legni rari o di complessa lavorazione per la loro durezza, dal palissandro al melograno.
L’Ensemble J.M. Anciuti, diretto dal Maestro Paolo Pollastri, sarà protagonista del concerto “Leonardo da Vinci e Giovanni Maria Anciuti da Forni: l’eccellenza dell’arte italiana”.
Appuntamento al Castello Sforzesco di Milano, nella Sala della Balla al Museo degli Strumenti Musicali, martedì 4 giugno dalle 16:00 (l’ingresso è gratuito).
Programma qui