LaFil e Daniele Gatti “on air”: le Sinfonie di Schumann e Brahms si (ri)ascoltano su Rai Radio 3

in News
  1. Home
  2. News
  3. LaFil e Daniele Gatti “on air”: le Sinfonie di Schumann e Brahms si (ri)ascoltano su Rai Radio 3

Felice e sorprendente rivelazione della passata stagione musicale, LaFil – Filarmonica di Milano, ha debuttato proprio nel maggio di un anno fa con una serie di concerti tenuti al Palazzo delle Scintille, il suggestivo padiglione art nouveau dell’Ex Fiera Campionaria di Milano che nel 1946 ospitò la stagione estiva del bombardato Teatro alla Scala.

L’orchestra, nata per iniziativa dei soci fondatori Luca FormentonDaniele GattiRoberto TarenziCarlo Maria Parazzoli e Marco Seco, in  attesa di poter tornare a suonare dal vivo, festeggia un anno di vita e di attività riproponendo tutti i concerti diretti da Gatti nel 2019 dedicati al Romanticismo mitteleuropeo, in una rassegna radiofonica trasmessa da Rai Radio 3 dal 29 maggio al 26 giugno.

 

La giovane (ma già iperattiva) compagine, guidata dalle bacchette di Daniele Gatti Marco Seco alla tradizionale formula dell’orchestra stabile preferisce l’innovativa collaborazione tra musicisti di diverse generazioni ed estrazioni: tratto caratteristico de LaFil è, infatti, il proporsi come singolare punto d’incontro tra prime parti di grandi complessi internazionali (Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, Gewandhausorchester e Orchestra della Metropolitan Opera di New York, solo per citarne alcune) e giovani talentuosi musicisti, già vincitori di concorsi.

“Motore ibrido” dunque (riprendendo il titolo dell’articolo che Amadeus aveva dedicato alla LaFil nel n.359 dello scorso ottobre), per un prototipo a marchio milanese: l’esperimento si spinge ben al di là di un vivaio di talenti o un classico progetto educational, come dimostra anche l’ambizioso repertorio già affrontato dall’orchestra che, grazie alle registrazioni realizzate da Musicom.it in occasione dei concerti live, avremo la possibilità di riascoltare nel corso delle prossime settimane.

 

Il palinsesto radiofonico inizia così venerdì 29 maggio, ore 21, con la Sinfonia n. 1 in si bemolle maggiore, op. 38 “Primavera” e la Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore, op. 97 “Renana” di Robert Schumann, eseguite proprio in occasione del concerto inaugurale al Palazzo delle Scintille, il 31 maggio 2019. L’integrale delle Sinfonie di Schumann sarà poi completato venerdì 5 giugno, alle 20.30, con la Seconda e la Quarta.

 

Gli appuntamenti successivi, sempre il venerdì alle 20.30, includono invece le registrazioni del ciclo “Tutti pazzi per Brahms”, tenutosi lo scorso autunno presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano in collaborazione con la Società del Quartetto e significativamente propongono l’integrale delle Sinfonie di Brahms, vero e proprio «pendant naturale» al repertorio sinfonico schumanniano, che, nelle parole dello stesso Gatti, «non solo mettono in luce i legami storici e artistici tra i due compositori, ma permettono anche di completare una panoramica dello sviluppo sinfonico della Germania dell’Ottocento». Il 12 giugno sarà dunque trasmessa la Prima Sinfonia in do minore op. 68, introdotta dall’Ouverture tragica op. 81 (replica anche sabato 20 giugno alle 12). Il venerdì successivo, 19 giugno, la Terza Sinfonia in fa maggiore op. 90 e a seguire la Seconda in re maggiore op. 73, per chiudere infine, il 26 giugno, con la Quarta Sinfonia in mi minore op. 98, compendiata dalle Variazioni su tema di Haydn op. 56a, nella loro versione orchestrale. Prima di ogni concerto Gatti introdurrà il programma.

 

«Sono lieto che l’anniversario de LaFil sia celebrato con la trasmissione su Radio 3», ha commentato l’appassionato presidente dell’orchestra, l’editore Luca Formenton. «Soprattutto oggi, in un momento molto difficile per una compagine con programmi nuovi e ambiziosi, voglio ribadire che la musica non si ferma[…] La speranza mia e di tutta l’Orchestra è di tornare quanto prima a suonare dal vivo».

Info: lafil.com

Silvia Del Zoppo

 

Da Brescia un omaggio alle vittime di Piazza della Loggia: la grande musica non dimentica
La solitudine del pianista: Maurizio Baglini interpreta la Nona di Beethoven al Teatro Verdi di Pordenone

Potrebbe interessarti anche

Menu