La Russia, «terra amata con tutta l’anima» da Marius Petipa, sta celebrando con grandi onori l’illustre figlio adottivo nel 200esimo anniversario della sua nascita. San Pietroburgo, dove il maître de ballet francese visse e lavorò per oltre mezzo secolo, gli ha dedicato un Convegno internazionale «Hommage à Petipa», con la presenza di studiosi arrivati da vari paesi.
Toccante tra le celebrazioni l’inaugurazione di una placca commemorativa sulle pareti della celebre Accdemia Vaganova, con la scritta «In questo edificio dal 1947 al 1905 servi’ per la gloria del balletto russo Marius Ivanovič Petipa», svelata dal rettore della Scuola Nikolaj Tsiskaridze alla presenza delle autorita’. Sulle note di Čaikovskij si e’ svolta sotto il nuovo monumento una cerimonia commossa, con una piccola folla di personalita’ del balletto, allievi dell’Accademia, ballettomani e cittadini, che hanno deposto fiori e reso omaggio al grande maître de ballet.
Negli stessi giorni il Teatro Mariinskij ha celebrato il suo nume con una serie di spettacoli a lui dedicati. A partire dalla rarissima ripresa di quella Bella addormentata che ormai un ventennio fa venne ricostruita sull’originale da Sergej Vicharev: uno spettacolo allora come oggi capace di dividere il mondo del balletto in due fazioni, ma che ben rende la sontuosita’ degli allestmenti originali di Petipa. Un ballet à grand spectacle, con più di un centinaio di elementi in scena oltre agli allievi della Scuola del Teatro, emblema della felicità compositiva e della poesia stilistica del coreografo. Eccellenti gli interpreti di una delle due uniche rappresentazioni dell’anno: l’incantevole técnicienne Olesia Novikova sulle tracce di Carlotta Brianza prima interprete italiana, l’elegante Fata dei lillà Oksana Sorik, l’aitante principe Timur Askerov. Il terzo atto del balletto, parata di danze classiche e di carattere a rappresentare le fiabe di Perrault, con tanto di Apoteosi finale, ha suggellato anche il Gala dedicato a Petipa, per l’occasione diretto di Valerij Gergev e trasmesso in diretta televisiva.