I vincitori dell’I.C.M.C. “Pinerolo e Torino Città metropolitana”

in News
  1. Home
  2. News
  3. I vincitori dell’I.C.M.C. “Pinerolo e Torino Città metropolitana”

Al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino sono stati decretati i vincitori della finale dell’International Chambers Music Competition “Pinerolo e Torino Città metropolitana”, il prestigioso concorso biennale di musica da camera membro della World Federation of International Music Competitions di Ginevra, che ha visto esibirsi dal 6 all’11 marzo tra Pinerolo e Torino alcuni dei migliori giovani musicisti del panorama internazionale.

L’ingresso gratuito e la promessa di vivere dal vivo l’emozionante conclusione di una competizione internazionale con un montepremi da 23.000 euro hanno trasformato la finale in un vero e proprio evento.

La prestigiosa giuria aveva ammesso alla finale 6 gruppi, invece dei 5 previsti, per l’altissimo livello dei concorrenti. Il Presidente di giuria Pavel Gililov pianoforte (Russia), insieme a Michael Collins clarinetto (Regno Unito), Thomas Demenga violoncello (Svizzera), Alberto Miodini pianoforte (Italia), Natalia Prishepenko violino (Russia), Danusha Waskiewicz viola (Germania), Marco Zuccarini direttore d’orchestra (Italia), selezionandoli tra i più di 130 musicisti iscritti, con 52 formazioni under 33 di musica da camera provenienti da 29 paesi del mondo – Bielorussia, Brasile, Bulgaria, Canada, Cina, Corea del Sud, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Indonesia, Irlanda, Italia, Lituania, Malesia, Moldavia, Polonia, Repubblica Ceca, Russia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, U.S.A., Ucraina, Ungheria, Uruguay – ha assegnato i seguenti premi:

1° premio
10.000 € – Premio Città di Pinerolo e Torino Città metropolitana

Trio Kanon

Lena Yokoyama (violino, Osaka – Giappone), Alessandro Copia (violoncello, Torino – Italia), Diego Maccagnola (pianoforte, Cremona – Italia)

Vengono da Italia e Giappone i membri del TRIO KANON, vincitori del 1° Premio Città di Pinerolo e Torino Città metropolitana (10.000 €) dell’International Chamber Music Competition. Lena Yokoyama (violino, Osaka – Giappone), Diego Maccagnola (pianoforte, Cremona – Italia) e Alessandro Copia (violoncello, Torino – Italia). Il Trio nasce nel 2012, scegliendo di chiamarsi con un nome assonante con il Canone, che è anche l’unione di due parole giapponesi: “Ka”, fiore e “On”, musica, letteralmente “musica fiorente”.

Il premio è stato consegnato da Francesca Paola Leon – Assessora alla Cultura della Città di Torino, Martino Laurenti – Assessore alla Cultura della Città di Pinerolo e Anna Martin – Consigliera della Città metropolitana, a testimonianza dello straordinario valore che la manifestazione ha saputo raggiungere negli anni, ma soprattutto della forza e dell’importanza di un integrato sistema musicale, capace di attrarre talenti internazionali. Sul palcoscenico del Conservatorio hanno eseguito il Trio in la minore : Modéré di Maurice Ravel.

2° premio
€ 6.000 “Premio Iren”

DUO FIDELIO

Luiza Labouriau (violino, Rio de Janeiro – Brasile), Nadezda Filippova (pianoforte, Vitebsk – Russia)

3° premio
€ 3.000 “Premio Associazione Bianca – Cantalupa”

ALINDE QUARTETT

Eugenia Ottaviano (violino, Terni – Italia), Erin Kirby (viola, Atlanta – U.S.A.), Guglielmo Dandolo Marchesi (violino, Milano – Italia) – Moritz Benjamin Kolb (violoncello, Norimberga – Germania)

4° premio
€ 2.000 “Premio Accademia”

OPALIO QUINTET

Eoin Ducrot (violino, Cork – Irlanda), Yongmin Lee (violino, Yttergran – Svezia), Olivier Carillier (viola, Toulouse – Francia), Barbara Warchalewska (violoncello, Poznań – Polonia), Chiara Opalio (pianoforte, Vittorio Veneto – Italia)

5° premio
€ 1.000 “Premio Top Casa”

LUX TRIO

Jae Hyeong Lee (violino, Seoul – Corea del Sud), Hoon Sun Chae (violoncello, Incheon – Corea del Sud), Eunyoo An (pianoforte, Yeosu – Corea del Sud)

6° premio (fuori programma)
Un tablet offerto da Bellucci

TRIO PEDRELL

Christian Torres González (violino, Figueres – Spagna), Jordi Humet Alsius (pianoforte, Terrassa – Spagna)

Premio speciale “Patrizia Cerutti Bresso” per la miglior interpretazione di una composizione di Schumann o di Brahms 

Gioiello della linea Dodo Pomellato per ogni membro del gruppo 

TRIO KANON

Lena Yokoyama (violino, Osaka – Giappone), Alessandro Copia (violoncello, Torino – Italia), Diego Maccagnola (pianoforte, Cremona – Italia)

Premio del pubblico
€ 1.000

TRIO KANON

Lena Yokoyama (violino, Osaka – Giappone), Alessandro Copia (violoncello, Torino – Italia), Diego Maccagnola (pianoforte, Cremona – Italia)

La serata della finale ha visto protagonista anche il pubblico in sala che, tramite votazione, ha assegnato il Premio del Pubblico. Tra i votanti è stato estratto a sorte il fortunato vincitore del Premio al pubblico, un buono di 200€ per un viaggio a scelta. La serata è stata presentata da Paolo Pomati.

Immagine di copertina: Trio Kanon Ph. Giorgio Vergnano

Festival Liederìadi: Claudia Koll in “Evangèlion, the story of Jesus”
La drammaturgia della paura: i Dialogues des Carmélites a Bologna

Potrebbe interessarti anche

Menu