Si apre ad ottobre, con la lirica, la stagione 2017/2018 del Teatro Coccia di Novara, la sesta firmata dalla direttrice Renata Rapetti: un lungo percorso tra musica, parole, comicità, classici, varietà e danza.
Cuore e missione del teatro la produzione dell’opera lirica. Si parte, infatti, venerdì 6 ottobre 2017 (replica domenica 8) con Carmen, l’opera più conosciuta di George Bizet. La direzione d’orchestra è di Matteo Beltrami che prosegue nell’importante lavoro di formazione con l’Orchestra del Conservatorio Cantelli di Novara e dirige per la terza volta l’orchestra del conservatorio cittadino, dopo Il Viaggio a Reims e Aida. La regia è firmata da Sergio Rubini, alla sua prima regia lirica.
Secondo titolo del cartellone Opera e Balletto, Don Giovanni, ovvero il dissoluto punito di Mozart (15 e 17 dicembre 2017), l’opera prodotta da Fondazione Teatro Coccia ha inaugurato la sessantesima edizione del Festival Dei Due Mondi di Spoleto. L’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, fondata da Riccardo Muti, è condotta da Matteo Beltrami, le scene e i costumi sono dei premi Oscar Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo, la regia di Giorgio Ferrara. Chiude la stagione lirica il 25 e il 27 febbraio 2018 Nabucco di Giuseppe Verdi, con regia, scene, luci e costumi firmati da Pier Luigi Pizzi.
Nel cartellone Fuori Stagione, ma restando nel mondo della lirica, prosegue l’esperienza del Teatro Coccia che ogni anno commissiona la composizione di un’opera ad un autore contemporaneo. Dopo “Il canto dell’amore trionfante” di Paolo Coletta, “La Paura” di Orazio Sciortino, “La Rivale” di Marco Taralli quest’anno il maestro Alberto Colla ha debuttato a luglio al Festival Dei Due Mondi di Spoleto e arriverà al Coccia il 27 ottobre 2017 con l’opera Delitto e dovere tratta dal racconto di Oscar Wilde Il delitto di Lord Arthur Savile su libretto dello stesso Colla e per la regia di Paolo Gavazzeni e Piero Maranghi. L’Orchestra dei Talenti Musicali è diretta dal giovane maestro Marco Alibrando.
La stagione di Balletto si compone di due titoli: Lo Schiaccianoci di Čajkowskij sabato 11 e domenica 12 novembre 2017, e un grande evento nel 2018: danza per la prima volta sul palco del Coccia Eleonora Abbagnato con Il Mito di Medea, un omaggio ballato alla voce di Maria Callas, sabato 24 e domenica 25 marzo 2018.
Novità della stagione il cartellone Classica: un percorso musicale, ideato dalla direzione artistica del teatro, in collaborazione con il direttore musicale, in cui orchestre sinfoniche incontrano grandi ospiti del teatro e della musica. Il primo appuntamento è venerdì 22 dicembre 2017 con Gershwin in Love – Ivano Fossati racconta George Gershwin. L’orchestra Sinfonica Mantovana è diretta da Daniele Agiman, al pianoforte Leonardo Zonica. Il secondo appuntamento è martedì 16 gennaio 2018 con Contatti: Europa Italia America. Da Goethe a Mendelssohn, da Dvořàk a Vittorini e Pavese. La Sinfonica Mantovana esegue, diretta dal maestro Matteo Beltrami, musiche di Mendelssohn e Dvořàk e l’attrice Lucilla Giagnoni interviene nel corso del concerto con brani tratti da testi di Goethe, Vittorini e Pavese. Giovedì 5 aprile 2018 protagonista il Requiem di Mozart eseguito dall’Orchestra Carlo Coccia, con il Coro San Gregorio Magno e le voci di Alxandra Zabala, Sofia Janelidze e Jorge Juan Morata, diretti dal maestro Matteo Beltrami; l’attrice Lucia Vasini si inserisce nell’emozione della musica con il brano Maria alla Croce, tratto da Mistero Buffo di Dario Fo. Il cartellone si completa con il concerto del maestro Uto Ughi al violino con Andrea Bacchetti al pianoforte venerdì 9 febbraio 2018.
Immagine di copertina: Sergio Rubini