Fare rete reagendo alla crisi, nel segno della musica da camera. Prosegue “Silenzio in sala a tempo di musica”, la prima stagione concertistica online realizzata dal Comitato nazionale Amur con il sostegno di Poste Italiane. Un progetto innovativo e condiviso che coinvolge le più prestigiose istituzioni cameristiche italiane. Fino ad aprile, tredici appuntamenti in streaming gratuito sul portale del Comitato.
La musica sarà in connubio con le fotografie di Daniele Ratti, protagoniste poi di una mostra itinerante in occasione della stagione 2021-2022 nelle sedi delle istituzioni coinvolte. I video dei concerti saranno inoltre arricchiti con interviste agli artisti.
Dopo il concerto inaugurale alla Società dei Concerti di Parma, il 10 gennaio è il turno delle Passeggiate amorose da Napoli a Parigi con il soprano Maria Grazia Schiavo e il pianista Maurizio Iaccarino per la Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli. Un programma particolarmente gustoso che unisce romanze della migliore tradizione musicale della “scuola napoletana”, da Cimarosa a Mario Pilati e i Cottrau, a pagine memorabili di Puccini, Gounod e Hahn.
Si prosegue il 17 gennaio con l’ensemble L’Arte dell’Arco per gli Amici della Musica di Padova. Federico Guglielmo (violino), Francesco Galligioni (violoncello) e Roberto Loreggian (clavicembalo) omaggiano la scuola violinistica settecentesca italiana, da Corelli a Tartini, in un appuntamento introdotto da Sergio Durante, professore ordinario di Storia della Musica all’Università degli Studi di Padova.
Il Trio Johannes, insieme al violista Simonide Braconi e al contrabbassista Paolo Borsarelli, sarà protagonista il 24 gennaio alla Fondazione Perugia Musica Classica ONLUS.
E ancora concerti per la Associazione Musicale Lucchese (31 gennaio); la Società dei Concerti di Milano con il pianista Giuseppe Albanese (7 febbraio); gli Amici della Musica di Palermo con Gloria Campaner (14 febbraio); la Società del Quartetto di Vicenza con il clavicembalista Andrea Buccarella (21 febbraio); la Associazione Musicale Ernea di Catania con il pianista Nicolò Cafaro (28 febbraio); la Fondazione Musica Insieme Bologna con Enrico Dindo e Simone rubino per un duo violoncello-percussioni (7 marzo); la Associazione Ferrara Musica con la pianista Gile Bae e musiche di Mozart, Chopin e Schumann (14 marzo); la Società dei Concerti di Trieste con la violista Hsin Yun Huang (21 marzo). Il 28 marzo per la Società del Quartetto di Milano il Quartetto di Cremona, festeggiando i suoi 20 anni di attività, eseguirà in prima assoluta il Quartetto n. 6 di Fabio Vacchi (Ricordi 2020). La rassegna si conclude il 4 aprile in modalità barocca con il concerto della Accademia Hermans per Marche Concerti.
Info: comitatoamur.it
In foto: Raoul Dufy (1877-1953), Le violon, olio su tela