Prosegue il ciclo di conversazioni “Riflessioni”, o
«Ascoltare la musica è una delle cose più belle che esistano, e questo piacere unico dell’ascolto si prolunga e si approfondisce attraverso la discussione» afferma Rostagno: scopo degli incontri è infatti la scoperta (o riscoperta) del panorama musicale a partire dal dopoguerra e dei suoi protagonisti, cercando di cogliere e interpretare gli indirizzi estetici del prossimo futuro. Messa da parte infatti la musica “da ascensore”, tra le conseguenze che la fine di questa pandemia all’ordine del giorno, vi saràauspicabilmente una riflessione sulla musica “contemporanea” e isuoi
L’indagine su un’epoca «forse più felice e ottimista dell’attuale, che era slanciata verso il futuro e agganciata al proprio presente» potrà non solamente destare la curiosità di giovani e meno giovani appassionati, ma sarà forse stimolo per uno sguardo più fiducioso al nostro stesso futuro, come auspica Nicola Bruzzo.
La mini-serie, in dieci “pillole” da cinque minuti l’una, ha preso avvio a metà dicembre e proseguirà sino a fine di febbraio ogni martedì alle 11, sui canali social di Ferrara Musica – Facebook, Instagram e YouTube.
Info: ferraramusica.it
Silvia Del Zoppo