La magia di Cervo: al via il 57° Festival Internazionale di Musica da Camera

in News
  1. Home
  2. News
  3. La magia di Cervo: al via il 57° Festival Internazionale di Musica da Camera

Ancora buone notizie dal fronte musicale. Anche il Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo è pronto a ripartire, nel rispetto delle norme di sicurezza imposte dall’emergenza sanitaria. Da domani, 17 luglio, fino al 28 agosto un’edizione in forma ridotta con undici serate per un totale di diciassette concerti, alcuni con doppio orario. Una programmazione ricca e trasversale: dalle improvvisazioni jazz alla classica, dalla seduzione del canto alle rappresentazioni teatrali. Location suggestive come il Sagrato dei Corallini, la Chiesa di San Giovanni Battista e l’Oratorio di Santa Caterina sono il palcoscenico naturale degli eventi. «Siamo convinti che tutti, cittadini, turisti, pubblico, abbiano un forte bisogno anche di normalità, di certezza e di bellezza», ha dichiarato il Sindaco di Cervo Lina Cha, «e allora eccoci qui, pronti a regalare ancora qualche sogno sotto la luna che rischiara il nostro magico Sagrato».

Il Festival impegnerà tutti artisti italiani con background internazionale. «Una scelta condivisa dalla Commissione Artistica del Festival», sono parole del Direttore Tecnico Michel Balatti, «come forma di supporto a favore dei nostri artisti, in questa prima fase di ripresa dello spettacolo dal vivo a seguito dell’emergenza sanitaria».

Sarà Pietro De Maria – pianista apprezzatissimo e resident artist a Cervo per il triennio 2018-2020 – ad aprire l’edizione 2020 del Festival con un concerto in programma domani venerdì 17 luglio dedicato al repertorio romantico. Segue la violinista Anna Tifu, accompagnata al pianoforte da Marco Schirru (18 luglio). Lo splendido abbinamento delle sonorità della tromba di Roberto Rigo con i caldi suoni dell’organo di Fabio Merlini saranno protagonisti del concerto del 29 luglio, mentre il soprano Gabriella Costa accompagnato dall’Orchestra Sinfonica di Sanremo sono in programma il 31 luglio.

Il concerto del 25 agosto con gli “Archi all’Opera” della Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova vuole essere testimone privilegiato della rinnovata collaborazione con la fondazione lirico-sinfonica genovese e della rete virtuosa tra istituzioni “produttrici” di cultura. Il progetto, avviato nella 55ª edizione per il triennio 2018-2020, prevede la realizzazione di un ciclo di concerti il cui fil rouge tematico sia l’esecuzione di fantasie, parafrasi e trascrizioni per formazioni cameristiche di alcune tra le più celebri pagine del repertorio operistico.

Non solo classica ma anche jazz di altissima qualità con Paolo Fresu in trio con Dino Rubino al pianoforte e flicorno e Marco Bardoscia al contrabbasso (24 luglio doppio orario), e Fabrizio Bosso che presenta il progetto State of the art” in quartetto con Julian Oliver Mazzariello al pianoforte, Jacopo Ferrazza al contrabbasso e Nicola Angelucci alla batteria (21 agosto doppio orario). Il 13 agosto (doppio orario) è in programma l’imperdibile recital “Improvvisazione di Piano Solo” con Danilo Rea.

Il ricco programma prevede anche tre appuntamenti teatrali frutto della collaborazione con il Festival di Borgio Verezzi. In scena, il 7 agosto, Ulisse con regia testo e musiche realizzate dal vivo di Igor Chierici. La manifestazione prosegue il 23 agosto con Paganini: la vita minima e la meraviglia, spettacolo teatral-musicale con Andrea Nicolini e l’Ensemble Phonodrama. Chiude la 57° edizione del Festival That’s Amore – Cantando e ragionando d’amor, sotto le stelle, protagonisti il basso Matteo Peirone e il soprano Linda Campanella (28 agosto).

Info: cervofestival.com

Federico Furnari

Carniarmonie: concerti e cultura nelle terre incontaminate del Friuli Venezia Giulia
Il Festival internazionale “Musica sull’Acqua” 2020 viaggia sul web: “The Hero’s Journey”

Potrebbe interessarti anche

Menu