La grande musica per i piccoli: torna Baby BoFe’

in News
  1. Home
  2. News
  3. La grande musica per i piccoli: torna Baby BoFe’

La musica dei grandi per i bambini, dalla sinfonica alla lirica, al jazz: l’undicesima edizione di Baby BoFe’ si inaugura domenica 5 novembre al Teatro Il Celebrazioni di Bologna.

Il primo appuntamento è con Gershwin e lo spettacolo musicale Un americano a Parigi, nel quale Massimo Ottoni curerà una particolare scenografia basata sulla tecnica della Sand Art. Il cartellone continuerà, da gennaio in poi, con Il carnevale degli animaliRomeo e Giulietta e con due nuove produzioni, ovvero La casa dei suoni con testi di Claudio Abbado e La bohème con orchestra, coro e voci soliste del Teatro Comunale di Bologna.

Anche per questa edizione della rassegna le sedi degli spettacoli saranno diverse: Teatro Comunale, Teatro Antoniano, Teatro Il Celebrazioni e Teatro dei Laboratori delle Arti (Dipartimento delle Arti, Università di Bologna) e per ogni produzione saranno previste recite mattutine riservate alle scuole.

Il secondo titolo, La Bohème di Puccini, sarà realizzato in coproduzione con Fondazione Teatro Comunale di Bologna, con Orchestra, Coro e allestimento scenico del Teatro. Come di consueto l’opera verrà proposta al pubblico dei bambini in un adattamento con cantanti e attori in scena: le voci soliste della Scuola dell’Opera e gli attori della compagnia Fantateatro diretta da Sandra Bertuzzi, con Roberto Polastri sul podio.

Seguirà Il carnevale degli animali e il progetto La Casa dei suoni, un omaggio a Claudio Abbado e al suo lavoro coi giovani. Ispirato all’omonimo libro del Maestro, lo spettacolo è una fiaba che narra la fortunata infanzia del futuro direttore d’orchestra, nato in una casa musicale, figlio di un “padre violino” e una “madre pianoforte”.  Suoneranno le musiche dei compositori prediletti da Abbado: Bach, Mozart, Beethoven, Debussy.

Baby BoFe’ si concluderà il 5 maggio al Teatro dell’Antoniano con Romeo e Giulietta, con le musiche di Prokof’ev eseguite nella versione pianistica originale.

Info: bolognafestival.it

Contemporanea: Sara Caneva e Maria Kallionpää al progetto Fabbrica
Bologna: Philippe Herreweghe chiude il ciclo Monteverdi

Potrebbe interessarti anche

Menu