Giunto alla sua quinta edizione, il Master in Editoria e produzione musicale dell’Università IULM è un percorso di studi specifico e professionalizzante pensato per chi desidera lavorare nel mondo della musica. Il corso fornisce gli strumenti teorici e pratici per intraprendere una carriera specialistica nei settori dell’editoria e della produzione musicale (a stampa, discografica, digitale, audiovisiva e relativa alla musica dal vivo, concerti e festival). La principale novità dell’A.A. 2018/2019 sarà l’aumento complessivo del monte ore in aula, che diventano 600, con la possibilità per gli studenti di approfondire ulteriormente le proprie conoscenze e competenze. Per questa ragione le lezioni saranno full time, dal lunedì al venerdì.
Il Direttore del Master è il Professor Gianni Canova, il Coordinatore il Professor Luca Cerchiari. Il Master è strutturato in due fasi. La prima è dedicata su alcune macro-aree disciplinari, alcune delle quali inedite nel panorma italiano: Etnomusicologia e musicologia, Storia e prassi dell’editoria musicale, Economia della musica, Musica e Diritto, Inglese, Informatica, affidate a docenti universitari e esperti del settore; inoltre, molte ore di case study, nelle quali professionisti e aziende si presentano e/o illustrano in classe la loro attività professionale.
La seconda fase prevede uno stage garantito e obbligatorio in diverse aziende del settore. Tra i principali partner segnaliamo Ricordi (Hal Leonard MGB), Curci-Carosello, Sony Music, Warner Music, Warner Chappell, Ponderosa Music, Tantaroba Label, HD Classica, Fondazione Orchestra Verdi, Fondazione Teatro alla Scala molti dei quali sono ospiti dei case study in aula, altri ospitano stage o collaborano con le attività promosse dal Master.
Più nello specifico il percorso forma le seguenti figure: addetto all’editoria musicale, produttore e promoter musicale (editoria, discografia, web); new media marketing manager, produzione musicale audiovisiva, produzione live e concertistica, promozione di attività musicali.
Il Master è di I livello e si rivolge a laureati triennali o quinquennali e/o a titolari del diploma di I livello presso i Conservatori accreditati AFAM (equipollente a una laurea triennale).
Info e dettagli sul sito dell’Università IULM