Bologna: Soqquadro Italiano Days dal 22 al 30 giugno

in News
  1. Home
  2. News
  3. Bologna: Soqquadro Italiano Days dal 22 al 30 giugno

Prende il via venerdì 22 giugno nella Chiesa di Santa Cristina (ore 21, ingresso gratuito), con la centesima replica di “Da Monteverdi a Mina”, tra i progetti originali di maggiore successo internazionale di Soqquadro Italiano, la seconda edizione dei Soqquadro Italiano Days in Bologna.

Prodotta da Soqquadro Italiano con la direzione artistica di Claudio Borgianni, la manifestazione si svolge dal 22 al 30 giugno a Bologna e nei suoi dintorni (oltre a Santa Cristina, al Dynamo Club, al Museo internazionale e biblioteca della musica, a Villa Belpoggio Hercolani, all’Oratorio di San Carlo Borromeo e alla Rocchetta Mattei di Grizzane Morandi), la manifestazione si estende fino a Cervia (RA). I Soqquadro Italiano Days sono parte di Bologna Estate 2018, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna, e godono del patrocinio della Regione Emilia Romagna.

Con un programma di otto eventi musicali, che spaziano dalla musica antica, alla musica classica, alla musica elettronica, i Soqquadro Italiano Days preannunciano l’arrivo in città di una folta schiera di ammiratori del gruppo da Belgio, Germania, Svizzera, Austria, Francia, Regno Unito, Stati Uniti, Paesi Bassi, Norvegia, Russia, Egitto, Estonia oltre che dall’Italia, attratti da una nuova formula di intrattenimento culturale che è stata battezzata proprio grazie alla stretta relazione intrattenuta dai membri dell’ensemble con il loro pubblico, in tutto il mondo.

Questa seconda avventura, aperta all’intera cittadinanza di Bologna, sarà una grande festa musicale, che celebrerà l’incontro tra musica antica – “grande amore” del Soqquadro Italiano – musica classica e musica elettronica. Tra gli ospiti in cartellone – oltre al Soqquadro Italiano e a Vincenzo Capezzuto  – il Tetraktis Ensemble, con la prima assoluta di un nuovo progetto nato dalla collaborazione tra i percussionisti  e il Soqquadro Italiano, Dj Fabio Fiandri con un suo leggendario dj set “classico – remix” (a riprova che “la classica” si può ballare), il chitarrista belga specializzato nel repertorio barocco Johan Fostier, l’ensemble I Bassifondi, il Solinduo di Marco Forti ed Elisa Drei, l’Edoné Ensemble e il pianista Cosmo Nocenzi, in un repertorio di composizioni originali dedicato alla femminilità. Non mancherà il diversivo extra musicale, con la gita alla scoperta delle saline di Cervia, a seguire concerto e cena post concerto, in compagnia degli artisti, con transfer in autobus da e per Bologna.

Immagine di copertina: Soqquadro, Ph. Sergio Perini

info: soqquadro

La nuova stagione della Filarmonica della Scala
IULM Milano: novità per il Master in Editoria e produzione musicale

Potrebbe interessarti anche

Menu