Claudio Abbado da oggi si trova nel metaforico Olimpo dei Grandi custodito all’Auditorium Parco della Musica di Roma. Al grande direttore d’orchestra sono stati intitolati i giardini pensili dell’Auditorium che circondano le tre principali sale da concerto ideate da Renzo Piano.
La cerimonia
La cerimonia ha avuto luogo oggi, giovedì 27 alle ore 10.30. Erano presenti Daniele e Sebastian, figli del Maestro Abbado, il Vice Sindaco Luca Bergamo, il Presidente-Sovrintendente dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Michele dall’Ongaro, il Presidente della Fondazione Musica per Roma Aurelio Regina e l’AD della Fondazione Musica per Roma José R. Dosal e dell’Assessore del Municipio II Lucrezia Colmayer.
Il ricordo del figlio Daniele Abbado
«Claudio Abbado amava questo posto – ricorda il figlio Daniele Abbado – le persone che lo hanno progettato e che ci hanno lavorato e ci lavorano, da Renzo Piano a Michele Dall’Ongaro e tanti altri. Un giardino che circonda un bellissimo luogo plasmato dalla musica: l’incontro di queste voci e di queste figure è perfetto. Claudio ne sarebbe felice».
L’omaggio del Sovrintendente Michele Dall’Ongaro
Il Sovrintendente Dall’Ongaro ha colto l’occasione per dire che «un grande direttore d’orchestra è, a modo suo, un giardiniere che coltiva capolavori da cui proviene l’ossigeno che riempie di senso e di idee la nostra vita. Claudio Abbado è stato il magistrale messaggero di questo percorso attraverso la sua Arte, il suo impegno civile, il suo esempio. Ricordare tutto questo, anche intitolandogli il giardino di uno degli auditori più belli del mondo è un gesto che proviene da questa lezione e che ci ricorda che la Natura, come la musica e la bellezza, è di tutti».
Il momento musicale
Durante la cerimonia non poteva mancare un omaggio musicale: Alessandro Carbonare e Francesco Bossone, rispettivamente Primo Clarinetto e Primo Fagotto dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, hanno dato voce al Duo per clarinetto e fagotto di Beethoven in memoria di un Maestro e amico che volle entrambi tra le fila della Lucerne Festival Orchestra e dell’Orchestra Mozart.
Il catalogo Abbado
La Fondazione Claudio Abbado ha inoltre donato all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia un catalogo – sul quale la Fondazione Abbado e la Biblioteca di Stato di Berlino lavorano da anni – che include partiture, pubblicazioni e registrazioni di proprietà del Maestro Abbado. Il materiale diventerà presto fruibile e consultabile sia nella sede della Bibliomediateca dell’Accademia sia sui suoi portali online.
Info: auditorium.com