I concerti del Lingotto: debutto sul podio di Gustavo Dudamel

in News
  1. Home
  2. News
  3. I concerti del Lingotto: debutto sul podio di Gustavo Dudamel

Come di consueto la rassegna “I Concerti del Lingotto” si articola in nove appuntamenti che si svolgono presso l’Auditorium “Giovanni Agnelli” di Torino. Si inaugura domenica 20 ottobre 2019 con l’esordio di Vasily Petrenko, insieme alla Oslo Philharmonic Orchestra; si chiude mercoledì 10 giugno 2020 con l’atteso ritorno della Sächsische Staatskapelle Dresden diretta da Myung-Whun Chung, con un programma di sicuro impatto dedicato a Brahms e Dvořák.

Nove grandi formazioni e molti direttori e solisti d’eccezione per una nuova stagione di concerti che spazia da Monteverdi a Šostakovič con una particolare attenzione al grande repertorio tardoromantico. Tra i tratti distintivi della stagione spiccano il debutto sul palco del Lingotto del direttore venezuelano Gustavo Dudamel insieme all’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, così come i ritorni di Teodor Currentzis con la SWR Sinfonieorchester Stuttgart e quello di John Eliot Gardiner, insieme ai suoi English Baroque Solists e Monteverdi Choir per un programma tutto monteverdiano.

Tornano inoltre la Russian Symphony Orchestra con il direttore Kirill Karabits e Michail Pletnev, interprete al pianoforte del Primo Concerto di Čajkovskij. Prima volta al Lingotto invece per la RTÉ National Symphony Orchestra con Robert Trevino e per l’ensemble Pygmalion di Raphaël Pichon protagonisti della Messa in do minore KV 427 di Mozart. Prende inoltre il via un nuovo progetto intitolato Vivaldinsieme che vedrà l’Accademia Bizantina di Ottavio Dantone, quest’anno insieme al contralto Sara Mingardo, portare per tre anni consecutivi al Lingotto le musiche del Prete Rosso conservate presso il prezioso Fondo Foà-Giordano della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, insieme ad altri momenti di approfondimento a cura dell’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte. Oltre ai già citati, arricchiscono il cartellone la violinista Alena Baeva e il pianista Leif Ove Andsnes, senza dimenticare il cast vocale della Messa mozartiana costituito da Sabine Devieilhe, Lenneke Ruiten, Linard Vrielink e Christian Immler.

Come in passato la stagione vede inoltre Lingotto Musica impegnata sul fronte della formazione del pubblico e della divulgazione con 2 conferenze introduttive ai concerti tenute dai musicologi Paolo Fabbri e Antonio Rostagno, nonché un eccezionale incontro tra il direttore Ottavio Dantone e il giornalista Orlando Perera che insieme presenteranno il concerto del 18 dicembre 2019.

Parallelamente a I Concerti del Lingotto prosegue Lingotto Giovani, la rassegna cameristica composta da sei concerti della durata di un’ora dedicati ai migliori talenti emersi negli ultimi anni nei concorsi internazionali.

Il programma completo qui

 

“Fai quello che ti consiglia il tuo cuore”: Maxim Mironov debutta a Roma come Don Ramiro
«Lima mi ha conquistato»: Simone Vallerotonda “ambasciatore” della musica antica

Potrebbe interessarti anche

Menu