Haiou Zhang incide Mozart per Hänssler Classic

in News
  1. Home
  2. News
  3. Haiou Zhang incide Mozart per Hänssler Classic

Alfred Einstein sosteneva che i concerti per pianoforte di Mozart costituiscono il culmine della sua creatività strumentale. Haiou Zhang ha sognato a lungo di registrare i due Concerti per pianoforte K. 414 in La maggiore e K. 415 in Do maggiore, composti a Vienna tra il 1782 e il 1783, e – rispetto quella orchestrale – ha preferito la versione “a quattro” privilegiata dal compositore: quella per pianoforte con accompagnamento di un quartetto d’archi. Per arricchire la dimensione sonora, si è servito dell’arrangiamento con contrabbasso di Ignaz Lachner (1 + 5) con l’intento di interpretare la partitura in modi nuovi e di coglierne inedite sfaccettature.

Haiou Zhang si era già imposto come interprete di Mozart con la registrazione in CD dei Concerti K. 466 e 467, accompagnato dall’Heidelberg Symphony Orchestra diretta da Thomas Fey. Proponendo la rilettura dei Concerti di Mozart con quintetto d’archi, Haiou Zhang ha ora intrapreso un’altra sfida insieme ai solisti della NDR Radio Philharmonic Orchestra: Friederike Starkloff e Sophie Pantzier ai violini, Oliver Mascarenhas al violoncello, Anna Lewis alla viola, e Eunseon Jang al contrabbasso. «Ho vissuto a lungo una sorta di conflitto con Mozart sin dalla mia adolescenza – afferma il pianista cinese – perché la sua scrittura, a differenza di quella di altri autori come Liszt, è pura ed essenziale. Inizialmente quindi il mio approccio con le partiture mozartiane è stato travagliato, ero letteralmente spaventato all’idea di affrontare quest’autore che apparentemente sembra facile ma che in verità è molto complesso. Nel 2016 ho avuto la fortuna di incontrare i solisti della NDR Radio Philharmonic Orchestra, instaurando con loro un rapporto speciale. Sono fermamente convinto di aver trovato i migliori partner musicali per il mio nuovo disco dedicato a Mozart».

Il CD è stato prodotto dall’etichetta discografica Hänssler Classic ed è stato presentato in Italia presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania in occasione di una lezione-concerto dal titolo “L’interpretazione di Mozart e Liszt alla luce della filologia”. Prima di proporre al pubblico l’esecuzione del Concerto K 414 con il Quartetto Bellini e della “Sonata in Si minore” di Liszt, Zhang ha sottolineato l’importanza delle edizioni Urtext per un approccio interpretativo moderno, fondato sull’attenzione alle intenzioni originali dei compositori  e sul recupero delle indicazioni relative all’uso del pedale, alla dinamica e all’articolazione.

Qui il trailer del cd

Palermo: l’Idomeneo di Mozart secondo Pier Luigi Pizzi
Bari celebra il bicentenario della nascita di Nicola de Giosa

Potrebbe interessarti anche

Menu