Giovani Interpreti si raccontano su SinfonicaTV, la piattaforma web dell’Orchestra Sinfonica Siciliana

in News
  1. Home
  2. News
  3. Giovani Interpreti si raccontano su SinfonicaTV, la piattaforma web dell’Orchestra Sinfonica Siciliana

Nasce “Giovani Interpreti si raccontano”, una nuova rubrica di SinfonicaTV, la seguitissima piattaforma web dell’Orchestra Sinfonica Siciliana. Ogni mercoledì, riflettori puntati su alcuni giovani musicisti italiani protagonisti del panorama musicale internazionale, con una serie di imperdibili interviste. Tra i primi protagonisti, la straordinaria Beatrice Rana, stella dell’universo pianistico. Classe 1993, a soli 18 anni vince il Concorso di Montréal e due anni più tardi ottiene la Medaglia d’argento e il Premio del pubblico al Concorso Van Cliburn; Premio Abbiati come miglior solista del 2016, è artista esclusiva Warner Classics, etichetta con cui recentemente ha pubblicato uno splendido disco dedicato a Ravel e Stravinskij. Il Salento è la sua terra natale, cui è rimasta molto legata: qui, infatti, ha fondato e dirige con passione un prestigioso festival di musica da camera, Classiche Forme. Proprio dalla sua casa, nel cuore della Puglia, mercoledì 27 maggio Beatrice Rana racconterà il proprio rapporto con la musica di Beethoven.

L’offerta prosegue con alcuni dei più apprezzati eventi di “Giovani musicisti per Beethoven nel 250° anniversario dalla nascita”, produzione di grande successo proposta durante la 60a stagione della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana. Sabato 30 maggio alle ore 19 (replica alle 21.30) appuntamento con il Concerto per pianoforte e orchestra in do min. op. 37 nell’interpretazione di Federico Colli, bresciano classe 1988, già vincitore del Salzburg Mozart Competition 2011 e del Leeds International Piano Competition 2012. Il Terzo Concerto, composto nel 1800 e presentato per la prima volta al pubblico al Theater and der Wien nell’aprile 1803, è senza dubbio uno dei gradi capolavori beethoveniani, considerato da lui stesso uno dei suoi migliori lavori.

Il 6 giugno viene riproposto un memorabile concerto del gennaio 2019 al Politeama Garibaldi: per la prima volta a Palermo, il celebre direttore olandese Ton Koopman, uno dei grandi maestri della historically informed performance, guida il pianista torinese Gabriele Carcano, Premio Venezia 2004, nell’esecuzione del giovanile Secondo concerto in si bem. magg. op. 19, composto da Beethoven all’età di 19 anni. Il sabato successivo (13 giugno) streaming del concerto del febbraio 2019 con il Trio Dmitrij, formatosi alla Accademia di Santa Cecilia, impegnato nell’esecuzione del Triplo concerto per pianoforte, violino, violoncello e orchestra op. 56. Sul podio la giovane direttrice polacca Marzena Diakun. Il 20 giugno è la volta del violinista ventiduenne Giovanni Andrea Zanon guidato da Marco Guidarini. Ci si abbandonerà agli intimi e suggestivi dialoghi tra solista e orchestra del Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 61.

«L’apertura dei teatri, ormai prossima, non ci ha colto di sorpresa», sottolinea il Sovrintendente della Fondazione Antonino Marcellino: «siamo stati profetici perché già nell’autunno scorso abbiamo potenziato l’orchestra attraverso contratti stagionali ai vincitori delle audizioni. Questo significa che i novanta professori d’orchestra costituiscono un organico adattabile, dai grandi concerti fino agli ensemble. Una soluzione perfettamente in linea con la nuova normalità alla quale dobbiamo abituarci. In questa visione, SinfonicaTv rimarrà un canale attivo ed in crescita per offrire un valore aggiunto al nostro pubblico».

Info: orchestrasinfonicasiciliana.it

Federico Furnari

Con Muti e Mozart l’Italia della musica dal vivo riparte “open air” dal Ravenna Festival
Da Brescia un omaggio alle vittime di Piazza della Loggia: la grande musica non dimentica

Potrebbe interessarti anche

Menu