Se la pandemia ha pesantemente condizionato l’anno che volge al termine, la risposta della Fondazione Ravello in chiusura del 2020 punta al sostegno a realtà del territorio campano legate al Festival e al contempo promuove la progettualità e accende una luce sul futuro.
Tre dunque i concerti organizzati presso l’Auditorium Oscar Niemeyer che accompagneranno in diretta streaming dal sito e dalle pagine social della Fondazione le tre principali festività natalizie.
Si parte il giorno di Natale: oggi alle 17.30 ritorna a Ravello Beppe Barra con Rosalia Porcaro e la Cantata dei Pastori che, attingendo da testi Sei e Settecenteschi legati alla liturgia natalizia, attualizza il senso di nascita e di rinascita legato alla contemporaneità. Ad accompagnarli con musiche della tradizione ma anche brani contemporanei, il soprano Angela Luglio, il controtenore Enrico Vicinanza, Paolo Del Vecchio (chitarre, mandolino), Luca Urciolo (pianoforte, fisarmonica), Sasà Pelosi (basso), Ivan Lacagnina (tammorre, percussioni) ed Alessandro De Carolis (flauti etnici).
L’ evento che inaugura il Nuovo Anno, il 2 gennaio alle 17.30, vedrà protagonisti Rosa Feola e Saimir Pirgu, affiancati dal soprano Daniela Cappiello e dal baritono Sergio Vitale e accompagnati dall’Orchestra Filarmonica Giuseppe Verdi di Salerno sotto la bacchetta di Jordi Bernàcer. In programma musiche dalla Carmen di Bizet, dall’Eugene Onegin di Tschaikovski, da La bohème e Gianni Schicchi di Puccini e dalla Vedova Allegra di Lehár.
Infine ultimo appuntamento per l’Epifania, mercoledì 6 gennaio 2021 alle ore 17.30,con la splendida Beatrice Rana e Filarmonica di Benevento, orchestra tenuta a battesimo da Sir Antonio Pappano,di cui la giovane pianista è direttrice artistica. Sul podio Fabio Biondi, per un programma interamente mozartiano: Concerto per pianoforte in mi bemolle maggiore, K 271, Ouverture da Lucio Silla e Sinfonia n. 36 in Do maggiore K 425 “Linz”.
Silvia Del Zoppo