FestiValle: tre giorni di musica nella Valle dei Templi

in News
  1. Home
  2. News
  3. FestiValle: tre giorni di musica nella Valle dei Templi

Da giovedì 8 a sabato 10 agosto 2019 al via ad Agrigento la terza edizione di FestiValle, il festival internazionale di musica e arti digitali ambientato nel Parco Archeologico della Valle dei Templi.

La terza edizione offre una tre giorni di concerti, suddivisi come sempre tra sonorità jazz-swing (in prima serata) ed elettroniche (in seconda serata). In più un fitto programma di incontri, workshop, e performance.

FestiValle, il programma  

Si comincia giovedì 8 agosto con l’Unconventional Night, che culminerà con il live di Nu Guinea (ore 22.00 al Tempio di Giunone), in esclusiva per la Sicilia con Nuova Napoli live band.

La serata inizia alle ore 18.00 con l’arrivo del Treno Storico FestiValle Express al Tempio di Vulcano (partenze dalla Stazione di Agrigento C.le e Porto Empedocle). Un viaggio suggestivo sul binario storico che costeggia la Valle dei Templi, realizzato in collaborazione con Fondazione FS.

Il programma entra poi nel vivo alle 19.00 nell’adiacente Giardino della Kolymbetra che ospiterà il seminario-concerto Swinging Mind. A seguire (ore 20.00) il Conciorto, una curiosa suite musicale per soli ortaggi e Arduino realizzata da Biagio Biagini e Gian Luigi Carlone della Banda Osiris. Dalle 22.00 il festival si sposta sul main stage, allestito presso il Teatro del Tempio di Giunone per il live di Nu Guinea.

FestiValle 2018 Ph. Gaspare Macaluso

Tra swing e jazz

La seconda serata di FestiValle 2019, venerdì 9 agosto, sarà dedicata anche quest’anno allo swing, con il live (ore 20.30) in esclusiva italiana al Tempio di Giunone degli Hot Sugar Band. Special guest Hetty Kate.

Anche quest’anno verrà allestita una pista da ballo per accogliere la performance di Kamilė Pundziūtė & Arnas Jasiūnas, 2 star internazionali di Lindy Hop. Sabato 10 agosto sarà invece il turno degli internazionali Antoine Boyer & Samuelito.

Electro-FestiValle

Nei giorni 9 e 10 agosto il festival si sdoppia coinvolgendo la vicina spiaggia di San Leone (AG), dove anche quest’anno lo stabilimento Oceanomare ospiterà l’Electro-FestiValle. Si tratta della sezione dedicata all’elettronica e alle arti digitali realizzata in collaborazione con il team di roBOt Festival.

Gli artisti si esibiranno sul nuovissimo palco interattivo realizzato ad hoc dallo studio di architettura GRRIZ e SoundLab in collaborazione con il Politecnico di Milano. Installazioni, sonorizzazioni e performance con tecnologie avanzate, grazie ad un progetto formativo ideato dal Direttore Artistico Fausto Savatteri, verranno curate anche da un gruppo di dieci studenti provenienti dal Master in Music and acoustic engineering del Politecnico.

Tutti gli eventi all’interno del programma di Electro-FestiValle (9 e 10 agosto) saranno come sempre ad ingresso gratuito (dalle ore 20 performance, dalle ore 22:30 dj set).

Info qui

Tones On The Stones: Aida nelle cave di marmo della Val d’Ossola
Anna Maria Sarra: “il canto è luce”

Potrebbe interessarti anche

Menu