“Ferrara Musica a casa vostra”: una stagione in streaming dalle radici estensi

in News
  1. Home
  2. News
  3. “Ferrara Musica a casa vostra”: una stagione in streaming dalle radici estensi

 

“Ferrara Musica a casa vostra”: questo il titolo della stagione in streaming organizzata dall’associazione concertistica ferrarese che, tra l’inizio di aprile e la prima metà di maggio, con tre concerti in streaming e una lectio magistralis trasmessi sul canale YouTube di Ferrara Musica, vuole riallacciarsi al cuore identitario della cultura estense.

Si incomincia con il clavicembalo di Francesco Cera, giovedì 15 aprile alle 20.30, presso la Pinacoteca Nazionale di Palazzo dei Diamanti. Il programma monografico, dal titolo “L’ispirazione della musica estense”, sarà focalizzato sul maggior compositore ferrarese del XVII sec., Girolamo Frescobaldi. Al percorso musicale che si dipana tra toccate, partite, canzoni e arie del periodo ferrarese e di quello romano, preluderà una lectio magistralis dal titolo “Estasi barocche” tenuta da Vittorio Sgarbi e dedicata all’arte ferrarese e italiana coeva. L’appuntamento rappresenta l’inizio di una serie pluriennale che Ferrara Musica intende dedicare a Frescobaldi.

Si prosegue poi giovedì 29 aprile alle 20.30 presso il Teatro Comunale di Ferrara “Claudio Abbado”, con l’ensemble vocale Odhecaton (nella foto), tra i più rinomati complessi polifonici del panorama internazionale diretto da Paolo Da Col. Il concerto, trasmesso in streaming, sarà questa volta incentrato su Josquin Desprez, compositore attivo alla corte ferrarese tra 1503 e 1504, di cui ricorrono i 500 anni dalla scomparsa  (l’anniversario sarà celebrato da Ferrara Musica attraverso eventi lungo tutto il 2021). A Josquin saranno affiancati altri polifonisti fiamminghi quali Jacob Obrecht, Johannes Martini e Jean Mouton

 Infine, Giovedì 6 maggio alle 20.30 ancora presso il Teatro “Claudio Abbado”, un concerto nell’ambito del Lauter Project con i violinisti Alexandra Conunova e Nicola Bruzzo, il violista William Coleman, il violoncellista Enrico Bronzi e il pianista Gabriele Carcano. Questa volta il programma sarà imperniato sulla figura di Robert Schumann, di cui verranno eseguiti i Cinque pezzi in stile popolare op. 102 per violoncello e pianoforte, i Märchenbilder op. 113 per viola e pianoforte e il Quintetto op. 44.

Obiettivo del Lauter Project è quello di avvicinare nuovi potenziali fruitori, in particolar modo giovani, alla musica da camera, educando il pubblico di domani: per questo motivo, gli studenti di alcune scuole superiori del territorio (Liceo Roiti, Liceo Ariosto, Istituto Bachelet e Liceo Carducci) saranno coinvolti nell’organizzazione dei concerti, con l’intento di accrescere la loro consapevolezza attraverso la partecipazione attiva.

Oltre alla stagione in streaming, Ferrara Musica è impegnata nel recupero dei concerti sospesi e, compatibilmente con l’evoluzione della pandemia e la possibilità di riaprire al pubblico il Teatro Comunale “Claudio Abbado”, in un nuovo palinsesto live per il 2021/2022.

 

Info: ferraramusica.it

 

Silvia Del Zoppo

Il Luglio Musicale di Matteo Beltrami: a Pasqua con i Misteri di Trapani e lo Stabat Mater di Pergolesi per un’opera da camera
Rossini Opera Festival: web e social per lo Stabat Mater del Venerdì Santo

Potrebbe interessarti anche

Menu