Esagramma lancia un Master in MusicoTerapia

in News
  1. Home
  2. News
  3. Esagramma lancia un Master in MusicoTerapia

La fondazione Esagramma apre le iscrizioni per un nuovo Master di MusicoTerapia Orientale. Lo scopo è fornire un efficace supporto formativo per la costruzione di percorsi educativi e riabilitativi di tipo sinfonico orchestrale, rivolti a persone con disabilità intellettiva

Alla Fondazione Sequeri Esagramma Onlus, ben nota a chiunque si interessi di musicoterapia e di educazione musicale e vocale per la disabilità, si deve la strutturazione di itinerari terapeutici ed educativi unici, che si basano su precise metodologie definite nel corso di oltre 30 anni di riflessioni ed esperienze: le Metodologie Esagramma di MusicoTerapia Orchestrale e di Educazione Orchestrale Inclusiva.

Un esempio del profondo valore di queste è l’Orchestra Esagramma, dal 1983 primo organico sinfonico inclusivo in Europa, che unisce musicisti con disabilità intellettive e autismo con musicisti professionisti. La Fondazione Sequeri Esagramma Onlus di Milano e la Scuola di Musica di Fiesole, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Esagramma di Milano – da quest’anno accreditata dal Miur per l’aggiornamento dei docenti – e la Fondazione Spazio Reale di Campi Bisenzio, stanno progettando un nuovo

Master in MusicoTerapia Orchestrale ed Educazione Orchestrale Inclusiva

Si tratta di un Master post lauream di I livello, che ha lo scopo di fornire un efficace supporto formativo per la costruzione di percorsi educativi e riabilitativi inclusivi di tipo sinfonico orchestrale e artistico multimediale, rivolti a persone con disabilità intellettiva, motoria o sensoriale, disturbi generalizzati dello sviluppo come l’autismo, bisogni educativi speciali come DSA o ADHD, disagio psichiatrico, sindromi post-traumatiche o degenerative. Il Master è diretto da Licia Sbattella, bioingegnere, psicologo clinico e musicista, nonché direttore scientifico di Esagramma, e annovera tra i docenti figure di primo piano nello specifico panorama didattico.

Il percorso formativo si rivolge a musicisti, psicologi, educatori, insegnanti e operatori socio-sanitari. Prevede una formazione integrata multidisciplinare e tirocini supervisionati in strutture che operano secondo le metodologie Esagramma®. Info: scuolamusicafiesole.it, esagramma.net.

education@belviveremedia.com

di Pietro Dossena

Masterclass e Concorsi

Esagramma lancia un Master di MusicoTerapia

CHIERI (TO)

Concorso “Città di Chieri” fl, fg, tr, tb, duo, musica da camera

19-25 novembre entro 12 novembre

ccpiemontese.it

FERMO

Seminario sul linguaggio musicale Marta Grabocz

6-7 dicembre

LUCCA

Master in Direzione Artistica e Management Musicale durata annuale

iscrizioni entro 13 novembre

madammlucca.it

NAPOLI

Neapolitan Masters Competition pianoforte

5-9 dicembre, entro 9 (Neapolitan Masters Prize) o 18 novembre (cat. Junior e Young)

Biennale Musica, in scena Pinochet e Thatcher
In difesa del canto amatoriale

Potrebbe interessarti anche

Menu