Se Debussy non vi piace…

in News
  1. Home
  2. News
  3. Se Debussy non vi piace…
Jeu de cartes

Aula del pianoforte, un allievo sfida il Maestro Greb con la frase vietatissima: “Non mi piace Debussy…”

debussyLuigi non fa in tempo a pentirsi di essere entrato in aula che il Maestro Greb lo fulmina: «Ovviamente anche tu sei così?». Lo sguardo lanciato da Gualtiero, rannicchiato sullo sgabello del pianoforte, non rassicura affatto lo sventurato che prende tempo: «Ehm… così come?». Come uno a cui non piace Debussy.

Greb sembra sul punto di esplodere ma cerca di contenersi mentre sibila: «Rovinato, inquinato dal cosiddetto stile classico. Anche tu incapace di ascoltare e basta! Senza frapporre tra te e la partitura quell’orizzonte di aspettative che la retorica dei viennesi ha quasi imposto come unico modo di concepire la musica, come se la musica fosse una cosa accaduta due secoli fa a Vienna mentre è sempre dappertutto come dice giustamente Nicholas Cook».

Debussy non è per tutti

Greb è inarrestabile.  «Introduzione (se proprio si vuole), primo tema o gruppo di temi, ponte modulante, secondo tema e via così, elaborazione, ripresa, coda (se ti va) e bla bla bla”, sempre questa idea narrativa, questa drammaturgia di contrasti, conciliazioni, cadenze armoniche, coerenze strutturali». Luigi non visto fa in tempo a sussurrare all’amico: «Ma cosa hai fatto?», e l’altro: «Gli ho detto che non capisco Debussy, che non mi piace…». Luigi trasecola: «NON TI PIACE? Ma sei matto?».

Greb incalza: «Ma la vita non è così, la natura non è così: guardate il cielo!», e gira bruscamente la testa dei due verso la finestra. «Vedete? È piovuto da poco, gli alberi grondano acqua; un accenno di arcobaleno da un lato, quel frammento è ancora grigio mentre più in alto il sole riprende a emettere bagliori incerti ma scintillanti. Colori imprevedibili. Nessuno può sapere tra poco come tutto questo si trasformerà.

Questo è Debussy. Il vero grande rivoluzionario che straccia quella lezione e ci dona un ascolto vergine, un paesaggio sonoro inaudito. Per la prossima volta l’analisi del Primo libro dei suoi Preludi. E imparate ad ascoltare la musica e non ad essere ascoltati da lei»

Michele dall’Ongaro

Cloud Gate Dance Theatre, danzando tra le nuvole
Pasionaria: Morau riporta gli automi sul palco

Potrebbe interessarti anche

Menu