Dalla collaborazione tra l’Università degli Studi di Milano e il Teatro Binario 7, domenica 2 luglio alle 21.00 sul palco del teatro monzese prende vita “L’ultimo nastro di Krapp”, il celebre atto unico di Samuel Beckett pubblicato esattamente 60 anni fa.
Krapp’s last tape (L’ultimo nastro di Krapp) di Samuel Beckett è uno dei lavori fondamentali della drammaturgia moderna. Se la tradizione “di prosa” lo ha consacrato ancorandolo a una forte prospettiva attoriale, la versione proposta al Binario 7 lo ripensa in chiave musicale e multimediale. D’altronde anche in Beckett la doppia dimensione sonora del monologo – quella della voce live e quella della voce registrata – risulta assolutamente centrale. Sviluppare e amplificare questo aspetto in senso strumentale e audiovisivo è stato l’obiettivo principale di un lavoro in cui convivono vari elementi: la musica dal vivo, la dimensione elettronica della musica registrata, le immagini video.
Sul palco Corrado Accordino nei panni di Krapp e la voce di Jacopo Veronese. Musiche e sound design di Alessandro Baldessari e Pietro Dossena, con la partecipazione di Cecilia Santo al violoncello e Mohammadreza Bornak al setar.
Consulenza musicale e al video editing a cura dei partecipanti al laboratorio DaTap della Statale di Milano coordinato da Emilio Sala: Mohammadreza Bornak, Lorenzo De Carlo, Hadi Farahmand, Scilla Furlani, Giulia Ganugi, Enrica Macaro, Renato Marconi, Daniele Peraro, Sofia Rosarin, Cecilia Santo, Yilin Wang.
Biglietto: € 5 – Ingresso gratuito per abbonati Teatro Binario 7, allievi Scuola di teatro Binario 7, bambini sotto i 10 anni. Per informazioni e prenotazioni Tel. 039 2027002