Dal Concorso Busoni al Teatro alla Scala: debutto in streaming per Emanuil Ivanov

in News
  1. Home
  2. News
  3. Dal Concorso Busoni al Teatro alla Scala: debutto in streaming per Emanuil Ivanov

 

Il prossimo 27 febbraio il pianista Emanuil Ivanov, ventiduenne nato a Pazardzhik (Bulgaria) e vincitore dell’ultima edizione del Concorso Internazionale Ferruccio Busoni, sarà protagonista sul palco del Teatro alla Scala per un concerto in diretta streaming, visibile gratuitamente sul sito del Teatro e sui suoi canali Facebook e YouTube.

L’evento segna un momento fondamentale per il neo-laureato al Busoni: infatti, se in passato il concorso ha rappresentato il decollo di carriere concertistiche memorabili per molti dei suoi vincitori (nell’albo d’oro figurano i podi “storici” di Martha Argerich, Alfred Brendel, Jörg Demus, Louis Lortie, GarrickOhlsson, Lilya Zilberstein…), l’emergenza sanitaria e la conseguente cancellazione di tour e recital hanno purtroppo limitato con dure “restrizioni al contorno” la parabola spiccata dal giovane talento bulgaro e le numerose occasioni di esibizione a livello globale normalmente aperte da un premio così prestigioso.

Il debutto scaligero si propone così di arginare gli effetti negativi della tempesta abbattutasi in particolare sulle nuovegenerazioni di talenti, offrendo al giovane un’occasione di visibilità. «In un tempo di radicali trasformazioni come quello che stiamo vivendo è più che mai importante garantire a questi giovani il loro posto nella vita culturale internazionale», ha commentato il direttore artistico del Concorso, Peter Paul Kainrath. «La nuova partnership fra il Teatro alla Scala di Milano e il Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni nasce dalla comune convinzione che i talenti, una promessa per il futuro, vadano sostenuti e protetti». Dal canto suo, anche il Sovrintendente del Teatro alla Scala Dominique Meyer si felicita di questa collaborazione che permetterà «a questo nuovo talento del pianoforte di farsi conoscere da un pubblico internazionale».

 

 

 

 

 

 

 

 

Per l’occasione, Ivanov, attualmente allievo di Pascal Nemirovski e Anthony Hewitt al Royal Birmingham Conservatory, ha confezionato un programma che rende omaggio a Busoni (Fantasia nach Johann Sebastian Bach BV 253), proseguendo poi con la suite Miroirs di Ravel e la Quinta Sonata per pianoforte op. 53 di Skrjabin.

L’appuntamento ribadisce l’impegno assunto dalla Fondazione Busoni-Mahler nei confronti del vincitore del Premio (ancora sulla scena milanese l’11 maggio presso la Società del Quartetto) e la strenua volontà della competizione pianistica bolzanina di proseguire nonostante le incertezze del tempo presente: una determinazione che sta alla base di progetti come  Glocal Piano, il nuovo format digitale delle preselezioni, che qualche mese addietro ha dato modo a un centinaio dicandidati in 23 paesi di sostenere la fase preliminare di fronte a un pubblico dal vivo. Nella fervida attesa che i 33 talenti selezionati possano disputare la finale della 63. Edizione, l’appuntamento rimane, come da tradizione, a Bolzanodal 29 luglio al 3 settembre.

 

Info: teatroallascala.orgbusoni-mahler.eu

#Conversations Francesco Lotoro: la memoria e la ricerca sulla Musica concentrazionaria non si fermano
Mecenati: al via la 18a edizione del premio “Roscini e Padalino – Fondazione Brunello e Federica Cucinelli”

Potrebbe interessarti anche

Menu