Dal 6 al 15 luglio torna il Varignana Music Festival

in News
  1. Home
  2. News
  3. Dal 6 al 15 luglio torna il Varignana Music Festival

Dal 6 al 15 luglio, a Palazzo di Varignana, luxury resort nelle colline bolognesi, torna Varignana Music Festival, il primo festival estivo di musica classica del territorio, al suo quinto anno di programmazione.

Anche in questa edizione, la direzione artistica di Bruno Borsari della Fondazione Musica Insieme conferma la qualità del cartellone, portando sul palcoscenico di Palazzo di Varignana artisti del calibro di Mario Brunello, il più celebre violoncellista italiano, che nella matinée del 15 luglio presenterà un originale progetto dedicato ad archi e percussioni accompagnato dai Solisti della Kremerata Baltica, o del violinista Michael Barenboim straordinario ‘figlio d’arte’ ospite di sale come la Carnegie Hall di New York, in duo con il Premio “Reine Elisabeth” Denis Kozhukhin l’8 luglio con i capolavori del sonatismo.

Fra i pianisti, due grandi interpreti come Alexander Romanovsky, già Premio “Busoni” e oggi ospite delle principali orchestre, e Antonii Baryshevskyi, a sua volta trionfatore al Concorso “Arthur Rubinstein”, i loro recital dedicati ai grandi maestri del pianoforte, da Chopin a Liszt, a Schubert e Skrjabin. Fra gli italiani, da menzionare il Quartetto Prometeo, fra le nostre più importanti compagini cameristiche, che si esibirà sia con Baryshevskyi che con il violoncello virtuoso di Enrico Bronzi per un capolavoro come il Quintetto di Schubert.

Percorrendo il ricco calendario della V edizione del Festival, a ‘dare il la’ venerdì 6 luglio, il Grand Opening affidato a Coro e Orchestra del Varignana Music Festival. Il programma si incentra sul belcanto italiano e i suoi capolavori, da Verdi a Puccini, con uno speciale omaggio al 150° anniversario della morte di Gioachino Rossini. A incorniciare le sinfonie e i cori più amati della storia dell’opera saranno due evergreen della classica di tutti i tempi: “Inno alla gioia” dalla Nona Sinfonia di Beethoven e “Va, pensiero, sull’ali dorate”, a ricordare l’eredità imprescindibile che il nostro Paese ha consegnato alla storia della musica e della cultura.

Un altro importante momento corale lo offrirà, lunedì 9 luglio il Coro Femminile del Teatro Comunale di Bologna, composto dalle voci dello storico Teatro d’opera, che sotto l’esperta direzione di Andrea Faidutti e con il pianoforte di Nicoletta Mezzini offrirà un’affascinante antologia vocale, da Schubert e Schumann a Brahms, senza dimenticare l’importante anniversario rossiniano di questo 2018, con i suoi splendidi Tre cori religiosi: “La fede”, “La speranza”, “La carità”.

Per conoscere tutto il cartellone visita il sito

Immagine di copertina: Mario Brunello

Roma: Fabio Biondi e Paola Poncet suonano per Sere d’arte
Al via il Festival Organistico Internazionale del Nord Ovest

Potrebbe interessarti anche

Menu