Da Torino Riccardo Muti presenta Così fan tutte e lancia un appello a Draghi

in News
  1. Home
  2. News
  3. Da Torino Riccardo Muti presenta Così fan tutte e lancia un appello a Draghi

«Voglio fare un appello – perché è una sede importante questa – al Presidente incaricato, il dottor Draghi, che è una persona straordinaria nel suo campo e sicuramente un uomo di grande cultura, affinché si apra un nuovo capitolo decisivo per i prossimi decenni e per le prossime generazioni per riportare – attraverso la cultura – dignità al nostro paese. Per portare la consapevolezza ai giovani di chi siamo. E questo non è nazionalismo stupido. Io sempre mi sono definito un “italico” e tra gli anni Sessanta e Settanta ero quello che parlava di bandiera, di patria, di valori. Quando la banda di Molfetta, dove sono cresciuto sino ai 17 anni, suonava l’Inno nazionale mi venivano i brividi. E poi ho dovuto assistere per anni alla diatriba sul nostro Inno, se è brutto e da cambiare con il Va’ pensiero, che non può certo sostituirlo perché è invece un canto solenne lento e grave di profughi, di schiavi, cantato sottovoce. Un appello per la cultura a Draghi: che si moltiplichino le orchestre, non voglio dire come in Germania dove ogni città o cittadina ha un teatro e un’orchestra, piccola o grande che sia, ma al servizio della comunità. In Italia ci sono poche orchestre, i nostri antenati ci hanno lasciato teatri che sono chiusi da un secolo, un secolo e mezzo… Abbiamo dei privilegi che non stiamo sfruttando. Che si apra una nuova strada, non solo nel campo dell’educazione, sanitario, sociale, ma anche in campo culturale. “Mens sana in corpore sano” dicevano gli antichi romani».

Così Riccardo Muti a Torino alla conferenza stampa di presentazione del Così fan tutte con la regia della figlia Chiara, in scena al Teatro Regio. Presentazione che si è tenuta in modo emblematico non nel Teatro torinese, che da alcuni mesi ha un commissario straordinario, Rosanna Purchia, incaricata di risollevarne le difficili sorti finanziarie, ma nella sede di Reale Mutua, società assicurativa main sponsordello spettacolo che, registrato in questi giorni, sarà trasmesso in streaming giovedì 11 marzo alle ore 20 sul sito del Teatro e resterà disponibile on-demand fino al 30 settembre 2021.

Muti dirige – ed è la prima volta – l’Orchestra e il Coro del Regio nel Così fan tutte, il dramma giocoso di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo da Ponte. Chiara Muti firma la regia di questa coproduzione di successo del 2018 tra il Teatro San Carlo di Napoli e la Wiener Staatsoper, spettacolo che andrà poi anche a Vienna e Tokyo.

Il sestetto di protagonisti è giovane e tutto italiano, composto da Eleonora Buratto (Fiordiligi), Paola Gardina (Dorabella), Alessandro Luongo (Guglielmo), Giovanni Sala (Ferrando), Francesca Di Sauro (Despina) e Marco Filippo Romano (Don Alfonso).

Il Coro del Teatro Regio è diretto da Andrea Secchi. Scene di Alessandro Lai e luci di Vincent Longuemare. Maestro al fortepiano è Luisella Germano, assistente alla regia Tecla Gucci.

 

 

photo cover © Todd Rosenberg; nel testo © Silvia Lelli – Lelli e Masotti Archivio

 

 

Lucerne Festival Orchestra: Riccardo Chailly confermato direttore musicale 
#Jazz Addio a Chick Corea e alle sue lezioni di piano

Potrebbe interessarti anche

Menu