Lucerne Festival Orchestra: Riccardo Chailly confermato direttore musicale 

in News
  1. Home
  2. News
  3. Lucerne Festival Orchestra: Riccardo Chailly confermato direttore musicale 

Arriva da Lucerna l’annuncio che il contratto di Riccardo Chailly come direttore musicale della Lucerne Festival Orchestra sarà prolungato fino alla fine del 2026.

Chailly ha assunto la direzione della storica Orchestra del Festival svizzero nell’estate del 2016, succedendo a Claudio Abbado. La collaborazione tra la Lucerne Festival Orchestra e Riccardo Chailly è nata con l’esecuzione dell’Ottava sinfonia di Mahler, in occasione dell’inaugurazione del Festival in estate nel 2016. Negli anni successivi Chailly ha esteso gradualmente il repertorio dell’orchestra con opere di Richard Strauss, Stravinskij, Ravel e Wagner. Nell’autunno del 2017, 2018 e 2019 ha portato questo nuovo repertorio anche in tournée in Asia. L’Orchestra si è esibita in Giappone, Corea del Sud e Cina, e nel 2018 e 2019 è stata ospite alla Scala di Milano e residente a Shanghai. Nell’estate del 2019, a Lucerna, Chailly ha diretto la Sesta Sinfonia di Mahler e con l’Orchestra ha avviato un ampio ciclo dedicato a Rachmaninov. Nell’estate del 2021 Chailly e la Lucerne Festival Orchestra riprenderanno questo ciclo con il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 e la Sinfonia n. 2. In programma anche la Sinfonia n. 1 di Gustav Mahler e i Drei Bruchstücke aus Wozzeck di Alban Berg.

Per Riccardo Chailly: «L’opportunità di proseguire nell’incarico di Direttore musicale della Lucerne Festival Orchestra mi rende molto orgoglioso. Per me questo comporta l’importante responsabilità di portare avanti l’eccezionale identità musicale di questa Orchestra, in quanto eredità lasciata dal formidabile percorso artistico di Claudio Abbado. Al contempo, per il futuro, è fondamentale sviluppare nuovi orizzonti artistici con questi straordinari musicisti e offrire al pubblico nuovi scenari musicali. Nel corso degli anni è nata un’amicizia personale con alcuni dei musicisti. Sono contento di pianificare gli anni a venire insieme a Michael Haefliger, con grande entusiasmo ed energia creativa».

E il direttore artistico del Lucerne Festival Michael Haefliger commenta: «Sono particolarmente felice che la collaborazione tra Chailly e la Lucerne Festival Orchestra possa essere estesa per i prossimi cinque anni. Siamo legati da una collaborazione fondata sulla fiducia e l’ispirazione. Negli ultimi anni siamo riusciti ad ampliare ulteriormente il repertorio di base dell’Orchestra. La continuità di un legame così prezioso come quello tra questa Orchestra e Chailly promette altri successi artistici per il futuro».

Sulla pagina internet del festival sono disponibili (fino a fine marzo) tre video-on-demand  “Meisterwerke@Home” che vedono Chailly sul podio dell’Orcherstra di Lucerna: la Sinfonia n.7 di Bruckner (2018), le Ouvertures di Wagner (2018) e la Sinfonia n.4 di Čajkovskij (2019).

Info: lucernefestival.ch 

Ph. Brescia e Amisano 

 I migliori anni della nostra vita: il progetto web di Alessandro Baricco e Gloria Campaner per Lingotto Musica
Da Torino Riccardo Muti presenta Così fan tutte e lancia un appello a Draghi

Potrebbe interessarti anche

Menu