Presentata la nuova stagione concertistica di Milano Classica: sotto l’enigmatico hashtag #TheClassicalExperience, 37 serate, tutte le domeniche dal 22 settembre al 28 giugno presso la Palazzina Liberty trasformata in un salone con comodi divani su cui poter sorseggiare un drink. Lo scopo è quello di rinnovare le modalità di fruizione della musica classica.
«Accomodarsi a un tavolino d’epoca attorno a un palco aperto a 360°, sorseggiare un ottimo vino mentre le luci si spengono» questo ha immaginato il Direttore Generale di Milano Classica Ernesto Casareto, insieme al Segretario Artistico Claudia Brancaccio.
Milano Classica: la stagione
La stagione comincerà domenica 22.09 con la prima delle tre produzioni che vedranno coinvolta Beatrice Venezi, direttore principale del progetto #TheSymphonicExperience di Milano Classica. In questo primo appuntamento l’Orchestra sarà impegnata in un programma dedicato al Novecento di Ravel, Stravinskij e Bernstein.
Numerosi i solisti, come la virtuosa russa Valentina Lisitsa (15.03) che proporrà il Quinto Concerto “Imperatore” di Beethoven, la star del barocco Amandine Beyer (17.05), il flautista Giampaolo Pretto (17.11) e la pianista argentina Ingrid Filter (21.06) che si esibirà nel Secondo Concerto di Chopin proprio nel giorno della Festa della Musica.
La musica da camera
A inaugurare gli appuntamenti cameristici sarà il Trio Kanon (29.09). E ancora il Quartetto Noûs (13.10), il Trio Quodlibet (3.11), il Quartetto Indaco (12.01 e 10.05), il duo Fabrizio Meloni, primo clarinetto alla Scala, e Takahiro Yoshikawa, virtuoso del pianoforte, che ci conducono nella sfaccettata Parigi della Belle Époque (22.03); il duo violoncello e pianoforte di Anatole Libermann e Chantal Stigliani (14.06), il quartetto di violoncelli Milano Cello Factory (31.05) e il quintetto di ottoni Wacky Brass(10.11). È inoltre prevista una “paganiniana” in due appuntamenti, a cura dei Solisti di Milano Classica, ospite la violinista Ksenia Milas (27.10, 19.01).
I pianisti
In cartellone pianisti come Vanessa Benelli Mosell(03.05), Maurizio Baglini, che propone nuovi percorsi interpretativi in Schumann (15.12), Roberto Prosseda (02.02), Andrea Bacchetti (29.03) con Mr. Bach’s European Journey, selezione dal suo nuovo album bachiano, e la diciottenne Ginevra Constantini Negri (23.02 e 07.06).
Info e programma dettagliato qui
Immagine di copertina: Vanessa Beneli Mosell Ph. Michele Maccarrone