«Senza ritmo non c’è vita»: Simone Rubino

in News
  1. Home
  2. News
  3. «Senza ritmo non c’è vita»: Simone Rubino

Simone Rubino si è esibito il 6 luglio nella seconda serata del Festival ClassicheFORME. In esclusiva per la nostra rubrica Special Guest ci svela i segreti del brano di Tan Dun “Water Spirit”, che ha eseguito durante il concerto e che ha anche inciso nel suo ultimo disco.

Le percussioni sono forse il primo strumento che l’uomo abbia mai conosciuto; si pensi alla “Body Percussion” per capire quanto possa essere antica l’arte di percuotere per creare suoni ritmati.

Classiche FORME

L’invito della pianista e amica Beatrice Rana a esibirmi a Lecce, per la terza edizione del suo Festival di musica da camera “ClassicheFORME”, è stata l’occasione di presentare un brano che il compositore cinese premio Oscar Tan Dun mi ha dedicato, e che è fortemente collegato a elementi semplici e primitivi come il corpo, la pietra e l’acqua.

 

Si tratta di Water Spirit, già esistente in forma concertante per suonatore d’acqua e orchestra, qui presentato per la prima volta nella versione per interprete solo. Il pezzo comincia con una sorta di rituale: una danza in stile asiatico creata attraverso l’utilizzo di tutto il corpo e dell’acqua, che esplode nella pura energia del ritmo e del movimento. Rifletto, quindi, sul forte potere comunicativo del ritmo perché accomuna ogni essere umano, dato che tutti ne hanno uno proprio: il battito del cuore, ad esempio, ha una cadenza particolare e “vitale”. Senza ritmo non c’è vita.

Water Sprint

Water Spirit – nella versione con coro giovanile maschile – è incluso anche nel mio ultimo disco intitolato “Water & Spirit” ed edito da Sony Classical; un progetto che mi riporta all’infanzia, dove tutto è iniziato. Ho fatto parte del coro di voci bianche del Teatro Regio di Torino e cantando in scena ho imparato moltissimo come usare il mio corpo e come comunicare attraverso di esso.

 

Al Festival “ClassicheFORME” ho suonato, inoltre, quello che definirei ormai “un classico” della letteratura per le percussioni, ovvero Rebonds B di Iannis Xenakis, compositore greco che ha influenzato positivamente e in maniera incisiva la scena di questo strumento. Forse è anche grazie al suo lavoro se negli ultimi trent’anni le percussioni stanno finalmente avendo un ruolo sempre più fondamentale nella musica classica, e chissà che questo non possa fare da stimolo per dire oggi qualcosa di nuovo.

 

Simone Rubino

Immagine di copertina Ph. Marco Borggreve

Da settembre Milano Classica si rifà il look
Aperte le iscrizioni alla III edizione di Professione Orchestra

Potrebbe interessarti anche

Menu