Con alcune delle più amate pagine di Schubert e Dvorák a rompere magicamente la sacralità dei millenari silenzi custoditi dalla storica Abbazia di Piona si è aperto il 9 luglio 2023 il Festival Musica sull’Acqua a Colico, sul lago di Como. Rassegna internazionale giunta alla sua 19ma edizione dal tema “Visione”, quella promessa dal felice connubio tra lo scenario mozzafiato di luoghi tra i più suggestivi del territorio, siti sulla sponda lecchese del lago di Como, e i grandi concerti, con ospiti direttori e solisti internazionali. A colorare in musica le atmosfere del chiostro dell’Abbazia cistercense per questa serata di inaugurazione, la Sonata in La minore Arpeggione D 821 per violoncello e pianoforte di Franz Schubert interpretata da Jens Peter Maintz, violoncellista originario di Amburgo, Germania, noto solista, camerista e didatta e Gabriele Carcano, talento torinese degli ottantotto tasti. La loro lettura è intensa, ricca di nuances e travolgente. Capace di restituire fedelmente quelle caratteristiche della celebre Sonata commissionata a Schubert da Vinzenz Schuster, promotore dell’arpeggione, strumento realizzato dal liutaio viennese Johann Georg Staufer – una sorta di ibrido tra violoncello e chitarra, suonato tra le ginocchia come il violoncello e con l’arco, e con sei corde come la chitarra di cui riprendeva la forma della cassa e l’aspetto della tastiera. Il programma è proseguito con il Trio in Mi minore Dumky n. 4 op. 90 per pianoforte, violino e violoncello di Antonin Dvorák per la cui esecuzione ai due si è aggiunto Francesco Senese al violino, direttore artistico, fondatore e anima del festival. Nelle loro mani la complessa architettura del brano rivede la luce nel rapido susseguirsi di opposti e affascinanti chiaroscuri, di temi luminosi, di danza, melanconici, eroici e intimistici. L’affiatamento, la loro comune “visione” persuade, ammalia. La serata si conclude con applausi scroscianti. E nel chiostro la musica lascia spazio, nuovamente, all’incanto del surreale silenzio che da sempre la popola. © Riproduzione riservata.
