Chailly riporta l’Orchestra della Scala in Teatro e in Piazza del Duomo: dalla “Nona” di Beethoven al Concerto per l’Italia

in News
  1. Home
  2. News
  3. Chailly riporta l’Orchestra della Scala in Teatro e in Piazza del Duomo: dalla “Nona” di Beethoven al Concerto per l’Italia

Sarà un weekend molto speciale per Milano. La “famiglia Scala” torna protagonista della (e per la) sua città. Al tempo della memoria – con la simbolica esecuzione del Requiem di Verdi a Milano, Bergamo e Brescia – segue ora il tempo dell’azione, in un settembre in bilico fra tante incertezze. Si riparte, davvero. Si riparte dalla cultura. È importante farlo, ed è necessario.

Si riaccendono le luci nella sala del Piermarini e con loro le speranze dei milanesi. Riccardo Chailly chiama a raccolta coro e orchestra scaligeri – a pieni ranghi – e un cast di prim’ordine. La Fondazione Bracco fa il resto, main sponsor degli eventi: tre concerti (14, 16 e 17 settembre) preceduti da un appuntamento riservato e dedicato al personale sanitario (12 settembre). «È con immenso piacere che vediamo l’Orchestra e il Coro ritornare nella sala del Teatro. Tornare alla Scala significa cominciare a ricostruire la nostra comunità in condizioni di sicurezza», commenta il Sovrintendente Dominique Meyer. «Occorre un’iniezione di fiducia nel futuro. Milano non può smarrire la sua vocazione di essere per l’Italia un traino e un vero motore civile, sociale e culturale, oltre che economico», chiosa Diana Bracco. In programma la Nona sinfonia di Beethoven, monumento della musica occidentale e al tempo stesso simbolo di rinascita e fratellanza universale. Nelle parti solistiche saranno impegnati Krassimira Stoyanova, Ekaterina Gubanova, Michael König e Tomasz Konieczny. Il 14 ottobre un momento di riflessione sull’eredità culturale del grande compositore di Bonn, durante l’incontro di apertura della Scuola della Cattedrale, vedrà monsignor Gianantonio Borgonovo in dialogo con Chailly e Meyer. 

Ma la grande musica risuonerà anche in Piazza del Duomo. Naturalmente, grazie alla Filarmonica della Scala che, dopo l’estate, torna a emozionare il suo pubblico con l’annuale e ormai tradizionale appuntamento sinfonico gratuito che trasforma il cuore della città in una sala da concerto sotto le stelle. Quest’anno, nel rispetto delle disposizioni di sicurezza, saranno allestite 2.600 sedute, distanziate per settori e con accessi differenziati – abitualmente erano circa 40 mila gli spettatori riuniti sul sagrato nel segno della musica classica. L’accesso è gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito openfilarmonica.it. Il Concerto per l’Italia di domenica 13 alle 20:30 sarà trasmesso in diretta da Rai Cultura su Rai 5, Radio 3 e RaiPlay in Italia, su Arte in Europa e distribuito in oltre 20 paesi nel mondo. Riccardo Chailly mette a punto per l’occasione un impaginato di celebri sinfonie, ouverture e intermezzi d’opera: passando per il Don Pasquale di Donizetti, la Manon Lescaut di Puccini e la Norma di Bellini. Ospite d’eccezione il formidabile Maxim Vengerov, impegnato nell’interpretazione del Concerto per violino di Mendelssohn. 

Maurizio Beretta, Presidente della Filarmonica della Scala, sottolinea: «In questi anni il Concerto per Milano ha avvicinato un pubblico sempre più ampio alla musica ma soprattutto è diventato un momento di coesione e condivisione per tutta la comunità. Con lo stesso spirito la Filarmonica torna anche quest’anno in Piazza Duomo, determinata a guardare al futuro con fiducia». 

«Il concerto in Piazza Duomo, che la Filarmonica della Scala realizza col sostegno di UniCredit dal 2013», dichiara Cesare Bisoni, Presidente UniCredit, «da sempre testimonia al meglio la condivisione di valori tra UniCredit e Filarmonica: offrire esperienze eccezionali capaci di appassionare le persone, generare un impatto positivo sulla società e promuovere un senso di appartenenza che, in un periodo particolare come quello che stiamo vivendo, si rafforza e rinsalda». 

 

Attilio Cantore

Back to the City con la Nona di Beethoven: torna a Milano il concerto open air della Biblioteca degli Alberi
Fumata rosa al “Cantelli”: vittoria per la giovane direttrice d’orchestra Tianyi Lu

Potrebbe interessarti anche

Menu