Back to the City con la Nona di Beethoven: torna a Milano il concerto open air della Biblioteca degli Alberi

in News
  1. Home
  2. News
  3. Back to the City con la Nona di Beethoven: torna a Milano il concerto open air della Biblioteca degli Alberi

Se siete alla ricerca di un luogo inclusivo, di respiro internazionale, binomio natura-cultura con attività culturali open air, sperimentazione, essere al centro di ogni esperienza, c’è il posto che fa per voi. Proprio nel centro di Milano – a Porta Nuova – c’è un posto incantato, dove la natura va a braccetto con lo sviluppo urbano in una commistione unica, caratterizzato da spazi pubblici e aree green di grande qualità in un contesto architettonico contemporaneo d’eccellenza.

Un parco “culturale” al centro di uno dei più grandi progetti di riqualificazione urbana in Europa. Proprio qui, poco più di un anno fa, l’8 settembre 2019, si è tenuto il concerto inaugurale della Biblioteca degli Alberi (BAM), gestita dalla Fondazione Riccardo Catella, che anche quest’anno invita tutti i milanesi (e non) all’evento musicale in calendario sabato 12 settembre alle ore 20.00.

In programma laNona sinfoniadi Beethoven, offerta al pubblico in occasione delle celebrazioni del 250mo compleanno del compositore di Bonn. L’appuntamento,inserito nella programmazione annuale del parco che è pensata per coprire tutte le stagioni, anche quella autunnale e invernale e tutte le passioni e gli interessi dei milanesi, deve la sua ideazione a Francesca Colombo, Direttrice Generale Culturale di BAM. E torna dopo il successo di pubblico riscontrato lo scorso anno quando ospite di Back to the City era stata la Filarmonica della Scala diretta da Alessandro Bonato.

 

 

Il monumento musicale beethoveniana sarà eseguito dall’Orchestra de I Pomeriggi Musicali e il Coro Costanzo Porta, diretti da Nathalie Stutzmann, celebre contralto che è anche Direttore Principale dell’Orchestra Sinfonica di Kristiansand in Norvegia e Direttore Principale Ospite della RTÉ Orchestra Sinfonica Nazionale d’Irlanda. 

Gli spettatori potranno lasciarsi trasportare dal messaggio di fratellanza dell’ultimo movimento, così come dalle splendide melodie e dalle ardite armonie della Nona, stando seduti o sdraiandosi sul tappeto verde dell’Area Cedri di fronte al palco iscrivendosi sul sito della BAM; in alternativa, grazie a un avanzato sistema di diffusione audio, potranno ascoltare liberamente le note della Sinfonia passeggiando nel Parco.

Il concerto è gratuito e – importantissimo – Covid-Free. L’area dedicata al concerto, infatti, sarà organizzata per offrire l’ascolto in totale sicurezza anti-Covid. Per coloro i quali non potessero raggiungere il parco, il concerto si potrà vedere e ascoltare sui ledwall di Piazza Gae Aulenti, ma anche da casa in live streaming grazie alla collaborazione con TeamSystem, sperimentando l’innovativa visione a 360° sui canali social BAM.

E nell’ottica dell’inclusività che è vocazione della fondazione diretta da Kelly Russel Catella, sarà diffuso a Casa Jannacci e in due sedi dell’Associazione Vidas – Casa VIDAS, Casa Sollievo Bimbi di VIDAS – dove BAM ha organizzato un collegamento audio-video e dove sarà proiettato tutto il concerto in diretta streaming.

L’evento fa parte del palinsesto del progetto “Aria di Cultura” del Comune di Milano ma la Fondazione Riccardo Catella, non è sola nell’iniziativa: il Back to the City Concert ha il sostegno di Fondazione di Comunità Milano Onlus e la partnership di Volvo (che di BAM è Park Ambassador), di COIMA (Park Developer and Supporter di BAM), Fondazione Fiera e ATM. 

 

Info: bam.milano.it

 

Federico Furnari

 

#Conversations Raffaele La Ragione e il mandolino di Beethoven
Chailly riporta l’Orchestra della Scala in Teatro e in Piazza del Duomo: dalla “Nona” di Beethoven al Concerto per l’Italia

Potrebbe interessarti anche

Menu