Una Casa per il Quartetto è una residenza artistica di alta formazione indetta dalla fondazione dei Teatri di Reggio Emilia. Abbiamo intervistato il tutor Francesco Filidei per saperne di più
Tra le proposte formative che, con l’avvicinarsi del periodo estivo, si moltiplicano a dismisura, merita sicuramente una segnalazione il programma di residenza artistica di alta formazione “Casa del Quartetto”, indetto dalla Fondazione I Teatri di Reggio Emilia e rivolto a giovani quartetti d’archi i cui componenti risiedano in Italia.
La residenza si svolgerà a Reggio Emilia dal 3 al 17 giugno e prevede attività di studio con i membri del Quartetto Prometeo e del Quartetto Tana, finalizzate all’esecuzione di due nuove composizioni di Lorenzo Troiani e Juste Janulyte, oltre che all’interpretazione di un repertorio concordato con il tutor e i formatori a selezione avvenuta. Tutor della residenza artistica è il compositore Francesco Filidei, consulente musicale della Fondazione I Teatri, al quale abbiamo rivolto alcune domande.
Due quartetti, due giovani compositori: quattro traiettorie artistiche diverse, che intersecheranno quelle dei giovani quartetti d’archi selezionati. Che speranze e aspettative ha rispetto a queste due settimane di residenza?
«Spero che l’esperienza possa non solo stimolare i giovani quartetti a lavorare con altri compositori contemporanei in futuro, ma anche che i pezzi interpretati in questa occasione non rimangano un’esperienza isolata e possano un giorno essere ripresi da altre istituzioni».
A ogni gruppo si richiede anche di preparare ed eseguire in concerto uno dei Quartetti di Mendelssohn. Ci vuole parlare di questa scelta?
«Il progetto di residenza sostituisce una serie di concerti di Quartetti di prestigio che venivano presentati a Reggio Emilia ogni anno. L’idea di un’integrale è nata anche per offrire al pubblico abituato a questa manifestazione un percorso musicale coerente. Inoltre l’integrale dei Quartetti di Mendelssohn, nonostante l’importanza dell’autore, non è in ealtà presentata molto spesso».
Info: iteatri.re.it
di Pietro Dossena
Masterclass e Concorsi
BARDONECCHIA (TO)
Campus “Musica d’estate”
17-31 luglio, scadenza 14 giugno
BOLOGNA
Concorso pianistico internazionale “Andrea Baldi”
scuole medie a indirizzo musicale, solisti fino a 35 anni
2-4 giugno scadenza 16 maggio
CLUSONE (BG)
Campus musicale estivo dell’AIGAM
lezioni di strumento e laboratori basati sulla Music Learning Theory di Gordon
14-18 giugno
RADZIEJOWICE (POL)
Corso estivo per compositori “Synthetis”
29 luglio – 10 agosto scadenza 31 maggio
SIENA
Accademia Chigiana
corsi di perfezionamento
luglio-agosto, scadenze 15 maggio, 31 maggio, 10 giugno
STRASBURGO (FR)
Accademia estiva dell’Ensemble Linea 11 classi strumentali, direzione d’orchestra
27 agosto – 2 settembre, entro 1° giugno