Si è concluso domenica 19 maggio il prestigioso Concorso internazionale di flauto “Emanuele Krakamp”, tenutosi per la prima volta a Salsomaggiore Terme. A vincere la XXXI Edizione, ospitata da I Musici di Parma nell’ambito della 9ª edizione della rassegna “Musica alla Terme”, è stata Bianca Maria Fiorito, giovanissima, diplomatasi a soli 15 anni con il massimo dei voti al Conservatorio di Musica S. Cecilia.
È stata una tre giorni carica di emozioni e di musica di alto livello quella andata in scena a Salsomaggiore Terme, che quest’anno per la prima volta ha fatto da palco per un concorso ormai storico, con le sue ormai 31 edizioni, organizzato in collaborazione con l’Accademia Musicale del Sannio, che richiama in Italia giovani promesse del flauto traverso da tutto il mondo. Tra i giurati, musicisti di fama internazionale del calibro del primo flauto del Teatro alla Scala, Marco Zoni, che ne vinse la prima edizione nel 1988.
Bianca Maria Fiorito ha conquistato la giuria – composta dall’eccellenza flautistica europea – vincendo il primo premio per la categoria C, la principale e più ambita del Concorso, riservata ai nati a partire dal 1988. La Fiorito ha poi incantato il pubblico nel concerto di gala, tenutosi ieri, domenica 19 maggio, alle ore 17, sempre in Sala delle Cariatidi di Palazzo dei Congressi, eseguendo il Concerto per flauto e orchestra in Re di W.A. Mozart, accompagnata per l’occasione dell’Orchestra de I Musici di Parma, diretta da Nicolò Suppa. Portandosi a casa, oltre alla borsa di studio in palio, anche l’ottavino Pearl offerto da Dominelli Pietro Strumenti Musicali di Bergamo.
Classe 1999, diplomatasi a soli quindici anni con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Musica S. Cecilia, Bianca Maria Fiorito frequenta attualmente l’Académie Supérieure de Musique di Strasburgo (Francia). Ha collaborato con musicisti del calibro di Pappano, Morricone, Visco, Canino, Pretto, Dall’Ongaro, Zhang, Rustioni, e molti altri. Ha vinto molti concorsi nazionali e internazionali, esibendosi come solista presso la Royal Albert Hall di Londra, con l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, con l’Orchestra del Conservatorio S. Cecilia e con la Rotary Youth Chamber Orchestra, per fare solo alcuni esempi. Nel 2017 risulta idonea per l’Orchestra Giovanile Europea EUYO, con la quale si è esibita presso il Nuovo Teatro dell’Opera di Firenze, al Dobbiaco Festival ed al Festival MiTo.
Concorso storico e interamente dedicato al flauto, il Concorso internazionale di flauto “Emanuele Krakamp” si rivolge ai flautisti di tutte le nazionalità nati dal 1988 in poi e prevede 3 categorie suddivise per età. Porta il nome di Emanuele Krakamp (Palermo 1813 – Napoli 1883), flautista e compositore siciliano i cui concerti hanno raggiunto Europa e America, lasciando in eredità al mondo flautistico anche numerosi elementi didattici.
Tra i giurati, l’eccellenza musicale internazionale con Ulla Miilmann, primo flauto della Danish National Symphony Orchestra, Paolo Taballione, primo flauto della Bayrische Staatsoper di Monaco di Baviera, Domenico Alfano, primo flauto al Comunale di Bologna, Carlo De Matola, direttore artistico del Concorso e Marco Zoni primo flauto del Teatro alla Scala.