Forte delle circa 34.000 presenze della stagione 2018-2019, l’Unione Musicale di Torino presenta un nuovo cartellone composto da oltre centotrenta appuntamenti articolati in 59 concerti, 54 laboratori, 10 spettacoli per famiglie e 12 miniconcerti con protagonisti decine di artisti ed ensemble, repertori variegati, dagli autori più classici alle rarità, con un unico denominatore comune: l’eccellenza.
Gli interpreti
Ecco dunque alcuni tra i protagonisti del cartellone 2019-2020dell’ Unione Musicale di Torino: i violinisti Emmanuel Tjeknavorian, Laura Marzadori (primo violino della Scala), Francesca Dego con la pianista Francesca Leonardi, Stephen Waarts, Alexandra Conunova e Lara Boschkor; i violoncellisti Kian Soltani e Anastasia Kobekina; i pianisti Martina Filjak, Maddalena Giacopuzzi, Philipp Kopachevsky, Aaron Pilsan, David Kadouch e ancora il fisarmonicista Pietro Roffi e il Quartetto Indaco, cui si aggiungono tanti altri cameristi, cantanti e pianisti che si esibiranno sui nostri palcoscenici anche grazie alla collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino.
Si potrà ammirare una sfilata di fuoriclasse anche fra gli interpreti più noti, che ci onorano con la loro presenza. Tra loro dobbiamo ricordare Andrea Lucchesini (anche con il soprano Lisa Larsson) per la prosecuzione del ciclo dedicato alle grandi opere di Schubert e di Schumann; il graditissimo ritorno di Ivo Pogorelich; l’altrettanto gradito ritorno, ora in veste solistica, di Piotr Anderszewski; l’immancabile presenza dei King’s Singers e di Jordi Savall con Hesperion XXI; Lilya Zilberstein (con i figli Daniel e Anton Gerzenberg per un curioso programma per pianoforte a 2, 4 e a 6 mani); Ian Bostridge, interprete d’elezione in particolare per la musica di Benjamin Britten, con la pianista torinese Saskia Giorgini; il grande violinista russo Maxim Vengerov per un finale di stagione che si annuncia con i più alti contenuti e la più godibile spettacolarità.
Unione Musicale di Torino: linee tematiche
Per il 250° della nascita di Ludwig van Beethoven si concluderà il ciclo delle Sonate per violino e pianoforte, con le italiane Francesca Dego e Francesca Leonardi. Prendono invece il via i concerti del Trio di Parma, con le composizioni per violino, violoncello e pianoforte, e la serie delle Sonate per pianoforte con Pietro De Maria.
Al pianoforte di Alexander Lonquich e al violoncello di Nicolas Altstaedt il compito di presentare, con due concerti nella stessa serata, il gruppo delle Sonate per violoncello e pianoforte.
A dominare la programmazione ci sono ancora i nomi di Schubert e di Schumann, con i recital di Andrea Lucchesini (da solo e con la soprano Lisa Larsson) e la serie Schubertiade, al Teatro Vittoria, che persegue l’ambizioso progetto dell’integrale dei 600 Lieder di Schubert.
Progetti di Audience Engagement
Dopo il successo delle scorse stagioni continua Short Track. 30 minuti di classica per tutti che torna con quattro nuovi miniconcerti (il sabato pomeriggio in tre orari consecutivi: 17, 18 e 19) dedicati ai “non intenditori” di ogni età: un percorso informale e divertente per scoprire il bello della classica e parlarne a ruota libera direttamente sul palco del Teatro Vittoria insieme agli esecutori.
Per la Stagione 2019-2020 l’Unione Musicale propone Camera delle meraviglie, il nuovo progetto pensato per tutti coloro – neofiti o appassionati – che vogliono scoprire le ragioni della bellezza della musica da camera: 6 concerti in cui alcuni capolavori del repertorio cameristico saranno suonati e raccontati dialogando con il pubblico.
Bambini e famiglie
Forti dell’ottimo e costante riscontro ottenuto dalle attività per la prima infanzia, tornano i laboratori per i più piccoli, con proposte pensate ad hoc per le diverse fasce di età: Ateliebebè. Primi suoni con mamma e papà (per bambini da 0 a 18 mesi), Noteingioco. Divertirsi con la musica (per bambini da 2 a 3 anni) e Musicaintasca. Canti e danze dal bosco (per bambini dai 3 ai 4 anni).
Per i più grandicelli (a partire dai 4 anni) abbiamo pensato i cinque appuntamenti di Raccontami una nota, spettacoli di teatro musicale per tutta la famiglia dove la musica, rigorosamente eseguita dal vivo, è parte integrante della storia, per emozionare grandi e piccini con l’universo dei suoni e le avventure di animali curiosi, marionette e pupazzi, cantastorie e personaggi fantastici come Cenerentola, Pierino (e il lupo!) o Capricciolò, il violino di Paganini.
Per info