Beethoven250: “Parole e Musica” con i docenti del Conservatorio “Cantelli” di Novara

in News
  1. Home
  2. News
  3. Beethoven250: “Parole e Musica” con i docenti del Conservatorio “Cantelli” di Novara

Quindici appuntamenti per festeggiare il 250° anniversario della nascita di Beethoven: è questa la proposta dei docenti del Conservatorio “G. Cantelli” di Novara, che celebrano la ricorrenza invitando il pubblico a un ciclo di matinée trasmesso settimanalmente in streaming, ogni domenica alle 11.30, a partire da questo weekend e sino alla fine di agosto. Gli incontri, rivolti tanto a un pubblico di appassionati quanto di neofiti, intendono esplorare il corpus beethoveniano in molteplici direzioni.  Concisi ed efficaci interventi dei relatori, arricchiti da ascolti guidati, cercheranno di passare organicamente in rassegna il catalogo beethoveniano, non trascurando cenni alla biografia del compositore e al contesto storico.

Si parte cosi domenica 24 maggio con un appuntamento dedicato alle prime otto Sinfonie dal titolo “Titanismo, il destino che bussa, i pastori e la danza” a cura di Attilio Piovano. Al musicologo e scrittore sarà anche affidato l’epilogo del ciclo, in cui la Nona sinfonia verrà coerentemente affrontata a fianco della Missa Solemnis op. 123 e della Fantasia op. 80.

Domenica 31 maggio, invece, sarà possibile partecipare al primo dei tre rendez-vous dedicati alle Sonate per pianoforteLuca Schieppati, concertista e didatta, presenterà gli albori del repertorio sonatistico beethoveniano alla luce del conflittuale rapporto con il maestro Haydn. Sul Beethoven “patetico”, “fantastico” e più autobiografico getterà luce Luca De Gregorio (il 28 giugno prossimo), mentre a Michele Fedrigotti il compito di illustrare lo sperimentalismo estremo delle ultime Sonate (domenica 16 agosto).

A fianco del repertorio pianistico e sinfonico, in programma appuntamenti dedicati ad altri generi strumentali – come le Sonate per violino e pianoforte (Francesca Leonardi), i Concerti solistici (Alessandro Marangoni), la musica da camera (i Trii e il repertorio cameristico per violoncello a cura di Monica Cattarossi; i Quartetti giovanili e della maturità a cura di Simonetta Sargenti) – ma anche a forme compositive e organici specifici – in particolare i numerosi cicli di Variazioni, introdotti da Alessandro Commellato e la musica per fiati, nelle sue diverse occorrenze e sfaccettature, illustrata da Renato Meucci. Non manca infine un incontro dedicato all’unica opera beethoveniana, il Fidelio (Alfonso Cipolla), e un imperdibile appuntamento con la musica vocale da camera (Giovanni Botta).

I video, raggiungibili in diretta sulla pagina facebook e sul canale YouTube del Cantelli, rimarranno fruibili anche on demand attraverso i medesimi canali.

Info: https://www.youtube.com/channel/UCHpyelnz6DyNcQAYQQ_OnLA

 

Silvia Del Zoppo

La traviata di Valentino-Coppola per il Teatro Digitale dell’Opera di Roma
Per Teodor Currentzis la musica è la cura: nasce la residenza virtuale di musicAeterna

Potrebbe interessarti anche

Menu