Con Lunedì 6 Agosto inizia la 52° Edizione di Asiagofestival, storica rassegna realizzata dalla famiglia Brazzale con il sostegno Gran Moravia e Alpilatte. Ad inaugurare il Festival l’Orchestra Crescere in Musica diretta da Sergio Gasparella, che, dopo il successo della scorsa edizione, porta nuovamente al Forte Interrotto la musica di Henry Purcell, con una messa in scena dell’opera King Arthur. Martedì 7 alle 21 sarà invece la volta di Domenico Nordio, che si esibirà in un concerto per violino solo con brani Biber, Bach, Reger, Prokofiev e Say alla Chiesa di San Rocco. Mercoledì 8 sancirà il ritorno del progetto “L’Officina Cameristica” con un concerto dedicato al centenario dalla fine della Grande Guerra. Costante nell’attenzione ai giovani talenti, Asiagofestival farà esibire alle 21 presso il Teatro Millepini docenti e studenti dell’Ensemble Simultaneo, provenienti dai conservatori del Veneto. Durante il concerto verrà eseguito il Quintetto per pianoforte e archi “Di là dal fiume e tra gli alberi” di Francesco Schweizer, ispirato al romanzo di Hemingway e commissionato dal Simultaneo, insieme brani di Schmitt e Fano composti durante la guerra. I concerti di Martedì 7 e di Mercoledì 8 saranno preceduti alle 20.30 da una conferenza introduttiva a cura di Alessandro Tommasi.
Da Venerdì 10 a Domenica 12 si terrà invece il focus sul compositore ospite Fabio Vacchi, vero centro di tutto il Festival, partendo con un omaggio a Ermanno Olmi con cui Vacchi ha avuto un lungo sodalizio. Del regista bergamasco verrà proiettato Venerdì 10 alle 20.30 presso il Teatro Millepini “Il Mestiere delle Armi”, per la cui colonna sonora Vacchi ha ricevuto il David di Donatello, preceduto da un’introduzione a cura del compositore stesso e di Julius Berger, direttore artistico del Festival. Sempre al Millepini si terrà Sabato 11 il secondo concerto de “L’Officina Cameristica”, che vedrà giovani solisti e grandi maestri esibirsi in un omaggio al compositore ospite in formazione di sestetto d’archi. Domenica 12 alle 11.30 presso la Sala Consiliare del Municipio di Asiago si terrà infine il tradizionale incontro con il compositore ospite.
La giornata proseguirà con un concerto alle 21 presso il Teatro Millepini che vedrà il pianista Igor Roma eseguire brani di Beethoven e di Debussy, di cui ricorre il centenario dalla morte, e unirsi al violinista Ilya Grubert e al violoncellista Claudio Pasceri per eseguire il Trio in sol minore di Smetana. Lunedì 13 Agosto alle 21, Julius Berger eseguirà le prime tre Suites per violoncello di Bach presso la Chiesa di San Rocco, per poi tornare Martedì alle 17 al Forte Interrotto con l’ensemble di violoncelli Cellopassionato, storico ospite del Festival, in un programma che da Bach e Mozart arriverà al Concerto per violoncello di Schumann in versione per violoncello solista ed ensemble di violoncelli. Conclude Asiagofestival 2018 il tradizionale Concerto per l’Assunta Mercoledì 15 Agosto presso il Duomo di San Matteo, con l’organo di Alessandro Bianchi su brani di Bach, Esposito, Bossi, Peeter, Claussmann e Reger.