Archipelago online: Il Quartetto, questo sconosciuto

in News
  1. Home
  2. News
  3. Archipelago online: Il Quartetto, questo sconosciuto

«E Schubert sull’acqua, e Mozart nel chiasso degli uccelli, / […] tutti tastavano il polso della folla, in lei credendo». Questi versi di Osip Madel’štam continuano ancor oggi a narrare la storia secolare dell’intimo rapporto fra musica e società. E ciò è maggiormente vero quando il fare musica diviene democratica esperienza di condivisione. Nel mese di maggio la Fondazione Giorgio Cini ospita Il Quartetto, questo sconosciuto, il primo format digitale di divulgazione ideato da Le Dimore del Quartetto, organizzazione che sostiene giovani quartetti d’archi nell’avvio alla carriera e valorizza il patrimonio culturale di dimore storiche in tutta Europa. La rassegna nasce in seno al progetto Archipelago, stagione di residenze artistiche all’Auditorium Lo Squero di Venezia temporaneamente sospesa in ottemperanza alle direttive in merito all’emergenza Covid-19, in collaborazione con le fondazioni Cini, Gioventù Musicale d’Italia e Walter Stauffer.

Dal 9 al 23 maggio, ogni sabato alle ore 17, sul canale YouTube della Fondazione Giorgio Cini tre appuntamenti live streaming alla scoperta della storia del quartetto d’archi, condotti dal Direttore artistico de Le Dimore e di Archipelago, Simone Gramaglia (Viola del Quartetto di Cremona), e dalla giovane musicologa e mandolinista Chiara Lijoi (project coordinator Le Dimore del Quartetto). Fondendo aneddoti e storia ufficiale, si parte dai tre astri del “classicismo viennese” (Haydn, Mozart e Beethoven), addentrandosi via via fra le pieghe sempre difformi dello Sturm und Drang fino a illuminare le varie sperimentazioni novecentesche. 

Il format, per vocazione interdisciplinare, ambisce a connettere differenti rami del sapere: ad ogni incontro, dunque, sarà presente un ospite d’eccezione. Sabato 9 maggio Nuccio Ordine (autore del best seller tradotto in 26 lingue L’utilità dell’inutile, Bompiani 2013) rifletterà sull’importanza che i classici ricoprono nella vita di ognuno, nella convinzione che la cultura sia il tramite supremo dell’uomo verso le sue mete più alte. Il 16 maggio le dinamiche artistiche e umane di un quartetto d’archi costituiranno il focus della appassionata conversazione con Cristiano Gualco, Primo Violino del Quartetto di Cremona. Il 23 maggio, invece, è la volta di Mauro Bonazzi, firma del Corriere della Sera e docente di Storia della filosofia antica presso la Statale di Milano e l’Università di Utrecht. I contenuti saranno disponibili anche dopo la diretta, sui canali della Fondazione e su quello de Le Dimore del Quartetto, corredati da playlist e suggerimenti di lettura per i più curiosi. 

Info: cini.it e  ledimoredelquartetto.eu 

Attilio Cantore

Ripartire tra progetti e speranze: il Teatro alla Scala guarda a settembre
Music Diplomacy: una piattaforma per la diplomazia musicale

Potrebbe interessarti anche

Menu