Ancora uno stop: posticipato al 2021 il Concorso per Quartetto d’archi “Premio Paolo Borciani”

in News
  1. Home
  2. News
  3. Ancora uno stop: posticipato al 2021 il Concorso per Quartetto d’archi “Premio Paolo Borciani”

Altra brusca frenata nel percorso artistico di tanti giovani musicisti sparsi per il mondo: la XII edizione del Concorso Internazionale per Quartetto d’archi “Premio Paolo Borciani”, prevista dal 7 al 14 giugno 2020, è stata posticipata di un anno e si terrà dal 5 al 13 giugno 2021. La decisione è stata presa dalla Fondazione I Teatri di Reggio Emilia in accordo con i partner istituzionali, nel rispetto delle prescrizioni governative messe in atto per l’emergenza sanitaria dovuta al COVID-19. 

La scelta di rinviare il concorso è stata così commentata dal direttore della fondazione Paolo Cantù e dal consulente artistico, il compositore Francesco Filidei: «Con grande rammarico prendiamo atto che le attuali difficoltà operative sulla scena mondiale condizionano sia lo svolgimento delle prove che la partecipazione dei concorrenti. L’attenzione verso questi ultimi ci induce a pensare che le limitazioni imposte abbiano ripercussioni sia sulla possibilità per loro di fare musica insieme, compromettendo il lavoro di preparazione, sia sulla mobilità internazionale, necessaria a musicisti e giurati per raggiungere Reggio Emilia. Consapevoli dell’importanza che il Premio assume nel panorama musicale riteniamo fondamentale che tutto si svolga nelle migliori condizioni». 

Il Concorso internazionale per Quartetto d’Archi “Premio Paolo Borciani” è stato istituito nel 1987 con l’esplicito intento di perpetuare la memoria del fondatore e primo violino del quartetto italiano Paolo Borciani. Il concorso, uno dei più importanti al mondo, si svolge con cadenza triennale a Reggio Emilia presso il teatro municipale Valli. I rigorosi criteri di selezione dei partecipanti e il severo giudizio dei commissari internazionali fanno di questo concorso un trampolino di lancio per la carriera concertistica dei quartetti vincitori del primo premio. Le ultime dieci passate edizioni hanno laureato solamente sei vincitori, che dal 2014  all’indietro sino al 1990 sono stati il Quartetto Kelemen, il Quartetto Bennewitz, il Quartetto Pavel Haas, il Quartetto Kuss, il  Quartetto Artemis e il Quartetto Keller.

Peculiarità del programma musicale del Concorso Borciani l’esecuzione di un brano di musica contemporanea appositamente commissionato per ogni edizione. Alle ultime otto edizioni hanno collaborato: Marco Stroppa (1994), Luciano Berio (1997), Salvatore Sciarrino (2000), Wolfgang Rihm (2002), Peter Maxwell Davies (2005), Giovanni Sollima (2008), Giya Kancheli (2011), Thomas Adès (2014).

Le selezioni già effettuate per il 2020 rimangono valide. Tuttavia, il bando di iscrizione sarà riaperto per nuove ammissioni fino a un numero massimo di 12 quartetti concorrenti. Il nuovo bando verrà pubblicato sul sito ufficiale della Fondazione I Teatri di Reggio Emilia e le iscrizioni potranno essere effettuate dal 15 giugno 2020 al 14 febbraio 2021.

Info: iteatri.re.it

Federico Furnari

I love Rome Opera aperta: la campagna fundraising del Teatro dell’Opera di Roma
Ripartire tra progetti e speranze: il Teatro alla Scala guarda a settembre

Potrebbe interessarti anche

Menu