Al via Castelli e Ville in Musica attraverso la Pedemontana Veneta

in News
  1. Home
  2. News
  3. Al via Castelli e Ville in Musica attraverso la Pedemontana Veneta

Il progetto “Castelli e Ville in Musica attraverso la Pedemontana Veneta” alla sua settima edizione, ripropone anche quest’anno le attività che lo caratterizzano da sempre: concerti, prove aperte, corsi di alto perfezionamento individuale ed orchestrale per studenti di musica anche giovanissimi, teatro e musica per bambini e famiglie con lo specifico intento di educare all’ascolto attento, laboratori per le scuole di educazione musicale e all’ascolto.

Quest’anno il filo conduttore sarà “Ascolta, respira” per sottolineare come sia importante e vitale il respiro anche in musica, indispensabile per comunicare il proprio pensiero e sopratutto del compositore, per poter fraseggiare e rendere espressiva la musica e, per la musica d’insieme come sia importante il sapersi ascoltare.

Il festival con le sue attività artistiche e didattiche inizia oggi, 9 settembre, e continuerà fino al 5 novembre. Nei 10 appuntamenti previsti sono coinvolti ospiti e maestri di chiara fama: da Lipsia la Camerata Bachiensis; la grandissima Sara Mingardo e Opera Stravagante; il Trio clarinetto-viola e pianoforte di Vincenzo Paci, Giancarlo Di Vacri , Massimo Somenzi; il ritorno dell’ ensemble barocca Contrarco con due prestigiosi cantanti Carlo Torriani e Dorela Cela, insieme ci presenteranno per la prima volta nel festival un opera buffa, La serva padrona di Pergolesi.

Importante lo spazio che quest’anno il festival riserva ai giovani musicisti, con due concerti: il 30/9 con il concerto finale dell’ensemble che si è perfezionata durante il festival e il 21/10 con ospiti alcuni tra i migliori allievi delle master class del Luglio pianistico Thienese e di Asiago festival. Gli spettacoli di narrazione e musica per bambini e famiglie saranno a cura di UllallàTeatro, e Roberto Anglisani , sempre accompagnati nelle musiche di scena dall’Ensemble Ludus Musicae.

Immagine di copertina: Dorela Cela

Ernesto Palacio è il nuovo Sovrintendente del ROF di Pesaro
Anima Mundi: dal 14 settembre a Pisa è tempo di Musica Sacra

Potrebbe interessarti anche

Menu